|
PROGETTI STRATEGICI |
 |
Nuova Facoltà di scienze biomediche all'USI: sì all'unanimità in commissione
Venerdì la speciale commissione parlamentare per l'esame del messaggio sulla nuova Facoltà di scienze biomediche (e il relativo Master in medicina), sotto la presidenza di Roberto Malacrida, ha sottoscritto all'unanimità dei presenti il rapporto commissionale dando il proprio via libera al progetto. Il messaggio dovrebbe quindi figurare nell’ordine del giorno della prossima seduta del Gran Consiglio ticinese prevista il 24-25 novembre.
>>>
|
|
CATTEDRA BORROMINI 2014-2015 A SALVATORE SETTIS |
 |
Teatro della democrazia: il paesaggio in Europa tra bellezza, ambiente e diritti civili
Dopo la prima edizione assegnata al filosofo Giorgio Agamben, a ricoprire la Cattedra Borromini 2014-2015 dell’Accademia di architettura è stato invitato Salvatore Settis, storico dell’arte, antichista, archeologo e filologo di notorietà internazionale, ma anche intellettuale da sempre impegnato in importanti ruoli istituzionali e figura di riferimento nel dibattito pubblico sulle politiche culturali. Il ciclo di appuntamenti prenderà il via la prossima settimana, giovedì 20 novembre alle 19.30 nell'aula magna del campus di Mendrisio.
>>>
|
|
USI EMBA WORKSHOP |
 |
Imprese familiari tra tradizione e innovazione: il segreto della longevità
Le imprese familiari sono le organizzazioni private più longeve al mondo. Eppure è ben noto che la successione rappresenta una sfida cruciale, che ne riduce il numero a ogni passaggio generazionale. Qual è allora il segreto per resistere e prosperare nonostante le sfide del tempo? Se ne parlerà giovedì 20 novembre alle 18:30 in aula A23 (campus di Lugano) in occasione di un workshop che vedrà la partecipazione del Dr. Flavio Audemars, presidente dell'omonimo gruppo industriale. Iscrizioni entro fine settimana.
>>>
|
|
MAD. '14 |
 |
Mostra sull'attività didattica dell'Accademia di architettura
Giovedì 13 novembre alle 19.00 nella Galleria dell'Accademia (campus di Mendrisio) si inaugura MAD. '14, una panoramica sulla ricerca e le attività di insegnamento dell'Accademia di architettura durante l'anno accademico 2013-2014. Queste attività sono illustrate attraverso i lavori degli studenti, una testimonianza di grande ricchezza progettuale e comunicativa. La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre.
>>>
|
|
USI EMBA WORKSHOP |
 |
Rilanciare le aziende in tempo di crisi con i Game Changers
Durante i periodi di stagnazione economica, fare “business as usual” non basta. Servono i cosiddetti “Game Changers”, persone in grado di creare nuove fonti di valore attraverso quella che Joseph Schumpeter chiamava la "distruzione creativa". Se ne parlerà sabato 22 novembre dalle 10:30 nell'aula A32 del campus di Lugano. Interverranno i prof. Gianluca Carnabuci, Rico Maggi e Erik Larsen. I posti sono limitati, è richiesta l'iscrizione.
>>>
|
|
ASSOCIAZIONE 'FARE ARTE NEL NOSTRO TEMPO' IN COLLABORAZIONE CON L'IDEATORIO |
 |
Il rapporto osservatore – osservato
L’osservatore fa parte del sistema che osserva o è esterno ad esso? Se si vuole giungere a certe forme di conoscenza non solo nelle scienze antropologiche e sociali, ma anche in fisica, l'osservatore deve integrarsi nella sua osservazione. Infatti l'osservazione non è solo effettuazione di registrazioni percettive, ma è anche ricerca di senso. Sabato 15 novembre dalle 11.00 in auditorio (campus di Lugano) ne parleranno nel contesto di diverse discipline Carlo Rovelli, Maurizio Ferraris, Daniel Soutif, Giulio Paolini, Sean Snyder e Elena Volpato.
>>>
|
|
SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI PER LA RICERCA SUL CANCRO |
 |
Grazie all'impegno di United Students, anche quest'anno un gruppo Movember all'USI
Movember è una nota campagna internazionale di sensibilizzazione che si tiene per tutto il mese e pone l’accento sulla salute maschile associandola al simbolo dei baffi. Come gesto concreto di adesione i partecipanti di sesso maschile ci “mettono la faccia” facendosi crescere i baffi per tutto novembre, impegnandosi parallelamente nella raccolta fondi per la ricerca sul cancro (in particolare su quello ai testicoli e alla prostata). Il gruppo USI-MOS, fondato dall'associazione studentesca United Students, è lieto di dare il benvenuto a tutti gli uomini e le donne della comunità accademica interessati a sostenere l'iniziativa.
>>>
|
|
|
Lunedì 10 novembre, 12.30
|
|
Foyer aula magna, campus di Lugano
|
Lunedì 10 novembre, 13.30
|
|
Aula A31, campus di Lugano
|
Martedì 11 novembre, 17.15
|
|
Aula PC-04, campus di Lugano
|
Mercoledì 12 novembre, 9.30
|
|
Aula SI-006, campus di Lugano
|
Mercoledì 12 novembre, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 13 novembre, 19.00
|
|
Foyer aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Sabato 15 novembre, 9.45
|
|
Aula A11, campus di Lugano
|
Sabato 15 novembre, 11.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
|