|
LEZIONE DI COMMIATO DEL PROF. GIUSEPPE RICHERI |
 |
La società dell'informazione tra economia e politica
Decano della Facoltà di scienze della comunicazione nei bienni 2004-2006 e 2006-2008, il prof. Giuseppe Richeri ha dedicato la propria carriera allo studio della storia e teoria della comunicazione, all'analisi della politica ed economia dei media, nonché all'approfondimento delle strategie e dei mercati dei nuovi media. All'USI ha fondato l’Istituto Media e Giornalismo e l'Osservatorio sui Media e le Comunicazioni in Cina. La lezione di commiato, che si terrà martedì 29 aprile 2014 alle 17.00 in auditorio (campus di Lugano), sarà l'occasione per rendere omaggio al prezioso lavoro svolto in favore della nostra università.
>>>
|
|
INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE ALL'ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Giulio Minoletti: architetto, urbanista e designer
Giulio Minoletti (1910–1981), architetto milanese, si è profilato per la spiccata versatilità e l’inclinazione alla ricerca sperimentale di forme, materiali, policromie e alla contaminazione tra generi artistici. La mostra è l’occasione per presentare la vastità della sua opera all’interno di cinque diverse sezioni tematiche. L'inaugurazione della mostra a lui dedicata si terrà mercoledì 16 aprile alle 19.00 nella Galleria dell'Accademia, campus di Mendrisio, e l'esposizione resterà aperta al pubblico fino a domenica 1° giugno.
>>>
|
|
ALL’USI TRE LEZIONI PUBBLICHE DEL PROF. JIANG FEI |
 |
Comprendere lo scenario culturale cinese
Dal 5 al 7 maggio il prof. Jiang Fei del Communication and Journalism Institute della China Academy of Social Science terrà tre lezioni pubbliche e gratuite nell’ambito di un corso seminariale organizzato dall’Osservatorio sui Media e le Comunicazioni in Cina dell’USI. Le lezioni sono rivolte a ricercatori, studenti e professionisti europei interessati ad approfondire la conoscenza delle strategie della Cina nel campo della comunicazione e della cultura, dell’industria creativa e del sistema mediatico. Iscrizioni entro il 30 aprile a info@chinamediaobs.org.
>>>
|
|
WORKSHOP RISERVATO AL PERSONALE DELL'USI |
 |
Seminario di gestione dello stress con Swami Ananda Chaitanya
Il maestro di Yoga e Vedanta, focalizzandosi sulle cause dello stress, aiuterà i partecipanti a promuovere un'osservazione di sé, analizzando i propri atteggiamenti di fronte alle situazioni ed a ricercarne le cause interiori. Il workshop, che si terrà sabato 26 aprile dalle 9.30 alle 16.30 in aula A12 (campus di Lugano), sarà suddiviso in sessioni di teoria e pratica di yoga, rilassamento e meditazione. Iscrizioni entro mercoledì 16 aprile. Lo stesso seminario sarà riproposto, aperto a tutto il pubblico interessato, domenica 27 aprile.
>>>
|
|
SOGGIORNI LINGUISTICI PER UNIRE GLI SVIZZERI ATTORNO ALLA LINGUA ITALIANA |
 |
Ospitare per qualche settimana un liceale d'oltralpe
Dal 7 luglio al 3 agosto l'USI propone per la terza volta un programma di corsi di lingua italiana per i liceali della Svizzera tedesca e francese. Siamo alla ricerca di famiglie disponibili ad ospitarli, dietro rimborso di 150 franchi a settimana (iscrizioni entro il 19 maggio 2014). Si contribuirà così a completare l'esperienza dei partecipanti offrendo, oltre alla ricchezza della cultura italiana, anche la cordialità tipica delle nostre case. Nella selezione saranno favorite le famiglie con figli.
>>>
|
|
OPPORTUNITÀ PER I MIGLIORI STUDENTI DELL'USI |
 |
Fondazione Svizzera degli studi
Da oltre 20 anni la fondazione seleziona nelle università svizzere gli studenti di maggior talento e li sostiene nel proprio percorso grazie a borse di studio, possibilità di formazione, contatti e scambi. I requisiti che deve avere uno studente per essere ammesso? Oltre agli ottimi risultati universitari e alla conoscenza di almeno due lingue nazionali svizzere, ai candidati sono richiesti motivazione, senso di responsabilità, nonché buone competenze sociali e comunicative. Le candidature sono possibili durante il bachelor o l'inizio del master.
>>>
|
|
USI Flash si congeda da voi in concomitanza con la sospensione dei corsi per le vacanze pasquali e vi dà appuntamento a lunedì 28 aprile 2014. Potete continuare a seguire quanto accade all'USI grazie ai box informativi che trovate all'indirizzo www.usi.ch o alle segnalazioni su Facebook e Twitter.
Buone vacanze!
|
|
|
Martedì 15 aprile, 17.15
|
|
Aula PC-04, palazzo blu
|
Martedì 15 aprile, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 16 aprile, 19.00
|
|
Galleria dell'Accademia, Palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Giovedì 17 aprile, 8.30
|
|
Aula magna SUPSI, Trevano
|
|