|
NASCE IL NUOVO ISTITUTO INTERDISCIPLINARE DI DATA SCIENCE |
 |
L’USI punta sulla “scienza dei dati”
Le nostre società producono quotidianamente una mole di dati incalcolabile, un'opportunità che necessita di nuovi strumenti di gestione e interpretazione sviluppati grazie al campo di studio della Data Science. In questo settore l'USI punta a sviluppare un filone di ricerca originale, grazie alla fondazione del nuovo Istituto Interdisciplinare di Data Science. L'obiettivo è diventare un punto di riferimento per le solide competenze già presenti, in modo che possano combinarsi sviluppando un progetto di importanza strategica per la crescita e lo sviluppo dell'Università.
>>>
|
|
#USIDONOPERCHé |
 |
Sul campus di Lugano le giornate di donazione del sangue
Tornano all'USI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, le giornate dedicate alla donazione del sangue. L'appuntamento è per mercoledì 15 aprile (11.00-16.00) e giovedì 16 (10.30-14.30) nell'aula 351 del campus di Lugano. Per donare occorre aver compiuto i 18 anni, pesare più di 50 kg, essere in buona salute e presentarsi allo stand con un documento, non a digiuno. I buoni motivi per compiere questo gesto semplice e veloce sono molti, in questo video studenti, professori e collaboratori ce ne indicano alcuni.
>>>
|
|
MASHOM |
 |
Si è aperta in Giordania la seconda edizione del Master of Advanced Studies in Humanitarian Operations and Supply Chain Management
Si sta svolgendo ad Amman in Giordania la seconda edizione del MASHOM, il Master dell'USI dedicato ai professionisti nel campo umanitario. I partecipanti, provenienti dalla International Organization for Migration (IOM), dalle Forze di Pace delle Nazioni Unite (UNPF), e dall’Aga Khan Foundation, stanno studiando la gestione dei processi attraverso l’utilizzo del Lean Six Sigma, sotto la guida dei professori Paulo Gonçalves e Uday Apte. Al termine delle ulteriori cinque sessioni ad Amman i partecipanti torneranno a Lugano per difendere le loro tesi e laurearsi.
>>>
|
|
DUE EVENTI NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA CTI ENTREPRENEURSHIP |
 |
Il cyberspazio e la nuova pirateria nel web
Un workshop e un aperitivo per capire come difendere il proprio marchio dai rischi del web. Questo il tema dei prossimi appuntamenti del programma CTI Entrepreneurship, organizzati da USI, SUPSI e Centro Promozione Start-up in collaborazione con lo studio legale Jacobacci & Partners. Mercoledì 22 aprile dalle 15 alle 17 si terrà il workshop presso la SUPSI, stabile di Manno, a seguire dalle 18.30 l'apero al Parco Maraini di Lugano. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il modulo di registrazione entro il 15 aprile.
|
|
OSSERVATORIO EUROPEO DI GIORNALISMO (EJO) |
 |
Un nuovo sito per l'EJO
Nelle scorse settimane è stato lanciato il nuovo sito dell'Osservatorio europeo di giornalismo della Facoltà di scienze della comunicazione. La nuova homepage permette di valorizzare al meglio i contenuti, arricchiti dalla neonata sezione "brevi", che dedica quotidianamente spazio ad articoli sintetici. Il nuovo layout si adatta inoltre ad ogni tipo di dispositivo, facilitando la lettura anche su smartphone e tablet. Maggiore attenzione anche alla connessione con le piattaforme social grazie a nuove opportunità di condivisione.
>>>
|
|
SWISSUNIVERSITIES |
 |
La nuova associazione di coordinamento per il mondo accademico svizzero
Swissuniversities è la nuova associazione che raggruppa le tre precedentemente separate conferenze dei rettori CRUS (università), KFH (scuole universitarie professionali) e COHEP (alte scuole pedagogiche). Questo nuovo organo, di cui l’USI fa naturalmente parte, ha l'obiettivo di rafforzare e sviluppare le collaborazioni all’interno del mondo accademico svizzero, permettendo di parlare con un'unica voce sia a livello nazionale che internazionale. Con la nascita della nuova associazione scompare il vecchio marchio swissuniversity.ch, che lascia il posto al logo di swissuniversities su tutti i canali USI. Per domande sull’uso del nuovo logo, rivolgersi a press@usi.ch
>>>
|
|
|
Lunedì 13 aprile, 13.30
|
|
Aula SI-008, campus di Lugano
|
Lunedì 13 aprile, 15.30
|
|
Aula SI-006, campus di Lugano
|
Martedì 14 aprile, 17.15
|
|
Aula PC-04, campus di Lugano
|
Mercoledì 15 aprile, 19.30
|
|
Aula C3.89, campus di Mendrisio
|
Giovedì 16 aprile, 9.00
|
|
Stabile Piazzetta, SUPSI
|
Giovedì 16 aprile, 20.30
|
|
Aula magna, campus di Mendrisio
|
Venerdì 17 aprile, 10.00
|
|
CSCS, Lugano
|
Venerdì 17 aprile, 12.00
|
|
Aula A32, campus di Lugano
|
Venerdì 17 aprile, 17.30
|
|
La Tor, Poschiavo
|
Sabato 18 aprile, 10.00
|
|
Aula magna, campus di Lugano
|
|