|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Riuso, restauro, architettura
Da diversi anni gli interessi di Bruno Reichlin, già professore di storia dell’architettura all’Accademia, sono orientati verso il riuso e il restauro. Ne sono esempio il progetto di restauro della Villa de Mandrot di Le Corbusier e P. Jeanneret in collaborazione con l’Ecole d’Architecture di Ginevra e quello dell’albergo e della Casa Anatta al Monte Verità con Gabriele Geronzi. I temi del riuso e del restauro saranno al centro della conferenza che Bruno Reichlin terrà giovedì 6 novembre alle 19.30 nell'aula magna del campus di Mendrisio.
>>>
|
|
APPLICARE IL SUPERCALCOLO ALL'ECONOMIA |
 |
Modelli dinamici e stocastici dei cambiamenti climatici e il loro impatto sull'economia
Il prof. Kenneth L. Judd è economista computazionale alla Stanford University e tra i suoi interessi di ricerca figura lo sviluppo di nuovi metodi per applicare il supercalcolo allo studio di complesse dinamiche economiche. Il prof. Judd terrà un seminario, ospite della Facoltà di scienze informatiche, giovedì 6 novembre alle 10.30 in aula A22 (campus di Lugano).
>>>
|
|
L'IDEATORIO: PER FAVORIRE IL DIALOGO TRA SCIENZA E SOCIETÀ |
 |
"Sapori di scienza" per scoprire i sensi del gusto e dell'olfatto. E se fossero i bambini a fare la spesa?
Uno scaffale imbandito di alimenti di vario genere, un bancone di frutta e verdura, un tavolo colmo di cibi e un carrello vuoto a disposizione dei bambini. Come lo riempirebbero? L’ideatorio, in collaborazione con l’Istituto scolastico della Città di Lugano, propone due nuovi laboratori dedicati a gusto e olfatto per capire ed esplorare il nostro “metterci a tavola”. I laboratori sono aperti alle scuole da domani fino al 13 febbraio all’ex-asilo di Castagnola.
>>>
|
|
ISTITUTO DI STORIA E TEORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA |
 |
Crash: il 1973 e la crisi della rappresentazione
I primi anni Settanta segnano una frattura nella storia dell'economia, che ha un impatto sulla percezione dello spazio e del tempo. La crisi della rappresentazione del valore come influenza la sfera delle culture visive? Partendo dal romanzo Crash di James Graham Ballard, la lezione di Philip Ursprung (professore di storia dell'arte e dell'architettura all'ETH Zürich) si sviluppa attraverso una serie di casi di studio dal campo delle arti e dell'architettura. L'appuntamento è per mercoledì 5 novembre alle 18.30 in aula C3.89, campus di Mendrisio.
>>>
|
|
ENTE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL LUGANESE (ERSL) |
 |
Aperte le iscrizioni all'evento "Dall’idea all’impresa"
Martedì 2 dicembre dalle 17.00 al Palazzo dei Congressi di Lugano l'ERSL organizza un incontro, al quale parteciperanno anche l'USI e il CP Start-up USI-SUPSI, per far conoscere alcune istituzioni che nella regione sostengono gli imprenditori nel processo di sviluppo dell'idea fino alla sua realizzazione. Quattro i tavoli tematici ai quali i partecipanti avranno l'opportunità di sedersi per approfondire i singoli argomenti. L'evento si terrà in italiano, iscrizioni entro il 15 novembre.
>>>
|
|
SIMPOSIO |
 |
Stati fragili: implicazioni per la cooperazione allo sviluppo
Il simposio organizzato dalla FOSIT, in collaborazione con il Master of Advanced Studies in Intercultural Communication dell'USI, si terrà sabato 15 novembre dalle 9.45 in aula A11 (campus di Lugano). È richiesta l'iscrizione entro l'8 novembre: l'ingresso alla tavola rotonda del mattino è libero, mentre la partecipazione agli atelier tematici del pomeriggio è a pagamento (50 CHF, ridotto a 20 CHF per gli studenti, compreso il pranzo all'USI).
>>>
|
|
A MARGINE DELLA RASSEGNA DI DANZA LUGANO IN SCENA 2014-15 |
 |
Al via il ciclo di incontri di approfondimento "Reading dance LIS"
Un progetto fatto di presentazioni, visioni e incontri a cura di Stefano Tomassini, docente dell’Istituto di studi italiani dell’USI. Il primo appuntamento si terrà venerdì 7 novembre alle 18.00 nell'aula magna del campus di Lugano, con l'incontro La tradizione del moderno nella danza contemporanea americana (da Ted Shawn a Mark Morris). In occasione dello spettacolo di danza che la compagnia americana di Mark Morris terrà in stagione a Lugano, Tomassini presenterà al pubblico le linee storiche e teoriche che sono alla base del lavoro del coreografo americano.
>>>
|
|
SERVIZIO RELAZIONI INTERNAZIONALI E MOBILITÀ |
 |
Programmi di mobilità: presentazione delle università partner dell’USI
Lunedì prossimo 10 novembre, dalle 12.30 nel foyer dell'aula magna del campus di Lugano, si terrà un momento informativo dedicato agli studenti interessati a partire nell'ambito di uno dei programmi di scambio proposti dall'USI. In una sorta di fiera internazionale le università partner saranno rappresentate dagli studenti ospiti all'USI o da studenti USI che in passato hanno effettuato un soggiorno lì. Si potranno porre domande specifiche e raccogliere materiale informativo.
>>>
|
|
|
Martedì 4 novembre, 10.30
|
|
Aula A34, campus di Lugano
|
Mercoledì 5 novembre, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 5 novembre, 18.30
|
|
Aula C3.89, campus di Mendrisio
|
Giovedì 6 novembre, 10.30
|
|
Aula A22, campus di Lugano
|
Giovedì 6 novembre, 19.30
|
|
Aula magna, campus di Mendrisio
|
Venerdì 7 novembre, 18.00
|
|
Aula magna, campus di Lugano
|
|