|
PECHINO, 1-10 LUGLIO 2014 |
 |
Una summer school su media e comunicazione per giovani ricercatori europei e cinesi
L'Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina dell'USI e l'Università di Pechino (Journalism School e European University Center) organizzano la summer school EU-CHINA Dialogue in Media and Communication Studies. Il programma è destinato a giovani ricercatori e studenti di master con forti interessi accademici nel campo della comunicazione e dei media, in modo particolare a chi ha un background in comunicazione internazionale, interculturale o nei media studies.
>>>
|
|
L'USI NEL CONTESTO CANTONALE, NAZIONALE ED INTERNAZIONALE |
 |
Aperte le iscrizioni al 18° Dies academicus
Sabato 17 maggio alle 10.00 nell'aula magna del campus di Lugano il pubblico riceverà il benvenuto del Presidente dell'USI Piero Martinoli e del Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli. Si terranno poi gli interventi La formazione universitaria nel XXI secolo (Lino Guzzella, rettore ETH Zürich), Econometria e big data (Patrick Gagliardini, prof. presso la Facoltà di scienze economiche) e Esperienza turistica e comunicazione online (Elena Marchiori, assistente presso la Facoltà di scienze della comunicazione). Iscrizioni entro fine settimana a dies@usi.ch.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Scenografia, architettura e spazio scenico
Con la conferenza di Malgorzata Szczesniak, tra i più creativi scenografi contemporanei d’Europa, termina il ciclo di incontri pubblici dedicati dall'Accademia al rapporto tra pratica architettonica e arte scenica nell'ottica dell'evoluzione del teatro pubblico. Malgorzata Szczesniak si è diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Cracovia, ha lavorato a progetti di arteterapia per schizofrenici e bambini iperattivi e ha realizzato tutte le scene per gli spettacoli teatrali e operistici di Krzysztof Warlikowski. L'appuntamento è per giovedì 10 aprile alle 19.30 in aula magna (campus di Mendrisio).
>>>
|
|
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 APRILE. L'EVENTO SI TIENE A ROMA DAL 22 AL 24 APRILE |
 |
La Nuvola Rosa: un'opportunità per studentesse 2.0
Si potrà approfondire la conoscenza dei nuovi strumenti della tecnologia - dalle app al cloud, passando attraverso i social network e la user experience - e scoprire la storia di professioniste che hanno raggiunto il successo in settori tipicamente maschili. Nel corso delle tre giornate (con partecipazione gratuita riservata a 15 studentesse USI) ci si potrà confrontare con diverse realtà professionali partner dell’evento e cogliere opportunità di stage e mentorship. Segnalate il vostro interesse a careerservice@usi.ch e iscrivetevi alla piattaforma online.
>>>
|
|
ASSOCIAZIONE FARE ARTE NEL NOSTRO TEMPO E L'IDEATORIO DELL'USI |
 |
La folla: secondo appuntamento del ciclo di incontri 'Visioni in dialogo'
Jacques Lévy, geografo ed esperto di teoria dello spazio delle città e della società, introdurrà il tema della folla. Seguiranno differenti punti di vista estetici, artistici, scientifici: Michele Parrinello, professore all'USI, fisico esperto in dinamica molecolare; Hou Hanru, storico dell'arte e curatore, direttore del MAXXI di Roma; Du Zhenjun, artista; Marco Müller, direttore artistico di festival cinematografici, docente dell'Accademia di architettura dell'USI e produttore. L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle 11.00 in auditorio, campus di Lugano. È gradita l'iscrizione a participate@associazione-nel.ch.
>>>
|
|
ALL WE NEED IS BLOOD |
 |
La donazione di settimana scorsa è stata un altro successo
La Fondazione Servizio Trasfusionale della Croce Rossa svizzera della Svizzera italiana, con cui l'USI ha organizzato le due giornate, ha comunicato che sono state effettuate 90 donazioni. Un ottimo risultato, che dà un contributo prezioso agli ospedali e alle cliniche del cantone che ogni anno necessitano di circa 13'000 concentrati di globuli rossi da trasfondere ai pazienti. Raggiungere questo quantitativo è sempre una sfida, per questo l’apporto di ognuno di voi è importante: grazie a tutti!
>>>
|
|
|
Lunedì 7 aprile, 10.30
|
|
Aula A32, campus di Lugano
|
Martedì 8 aprile, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 9 aprile, 14.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 9 aprile, 20.30
|
|
Aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Giovedì 10 aprile, 19.30
|
|
Aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Sabato 12 aprile, 11.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
|