|
FAVORIRE LA PRESA DI COSCIENZA E LA MESSA IN PRATICA DEI PRINCIPI ETICI |
 |
Istituito il Comitato etico dell'USI
L'organo esamina ed approva dal punto di vista etico, nei casi che non rientrano nelle competenze del Comitato etico cantonale, i progetti di ricerca e le pubblicazioni scientifiche, secondo i requisiti invalsi a livello nazionale e internazionale nell'ambito della ricerca scientifica. Inoltre il comitato costituisce l'istanza preposta a ricevere le segnalazioni di presunti casi di plagio o altro comportamento scientifico scorretto da parte dei collaboratori del corpo accademico. Presieduto dalla Dr. Federica De Rossa Gisimundo, il Comitato etico dell'USI ha sede presso l’Istituto di diritto della Facoltà di scienze economiche.
>>>
|
|
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
 |
Greenway: la realtà aumentata arriva a Lugano
Il laboratorio webatelier.net dell'USI, in collaborazione con il Rotary Club Lugano e l’Area Turismo ed Eventi della Città di Lugano, ha presentato stamattina ai giornalisti il progetto Greenway, una guida interattiva alla regione del lago di Lugano che sfruttando la tecnologia della realtà aumentata punta a migliorare l’esperienza turistica del comprensorio. Il prof. Lorenzo Cantoni e la Dr. Elena Marchiori hanno spiegato per conto dell'USI i contorni dell’innovativo progetto.
>>>
|
|
ISCRIZIONI ENTRO IL 2 APRILE |
 |
Il diritto d’autore nell'insegnamento: principi, metodologia, casi pratici
Il seminario, che presenta le basi del diritto d’autore svizzero nonché la metodologia istituita in seno al progetto DICE, si terrà mercoledì 9 aprile dalle 14:30 alle 17:45 in auditorio (campus di Lugano). Rivolto particolarmente a docenti, insegnanti, ricercatori e bibliotecari, ma aperto a tutto il pubblico interessato, il seminario prevede anche un momento dedicato alla discussione di casi pratici grazie alla discussione diretta con i partecipanti. La partecipazione è libera, è tuttavia richiesto un avviso di iscrizione a copyright.edu.com@usi.ch.
>>>
|
|
APPUNTAMENTO DEL CICLO ORGANIZZATO DA USI, CORSI E ATG |
 |
Serve al pubblico il servizio pubblico?
Il direttore generale SRG SSR Roger de Weck e l'imprenditore finanziario Tito Tettamanti, moderati dal giornalista Aldo Sofia, discuteranno il futuro dell'informazione nel contesto di un panorama mediatico sempre più competitivo. L'appuntamento, che fa parte del ciclo È il giornalismo, bellezza!, è per giovedì 3 aprile alle 20.30 allo Studio 2 RSI (Lugano-Besso). L'entrata è libera, è gradito un avviso di iscrizione al segretariato della CORSI: 091 803 65 09 o info@corsi-rsi.ch.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Online il nuovo sito del Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp)
Il nuovo sito www.labisalp.arc.usi.ch contiene un'ampia raccolta di materiale di studio: nella pagina delle pubblicazioni sono ad esempio scaricabili i numeri della rivista Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen (ad eccezione delle ultime tre edizioni, acquistabili online) e i working paper dei giovani ricercatori del laboratorio. La sezione dedicata agli eventi consente invece di restare informati sulle iniziative del LabiSAlp o sugli appuntamenti che riguardano più in generale la storia dell'area alpina.
>>>
|
|
APERTE LE ISCRIZIONI |
 |
Venture Ideas 2014: conoscere l'imprenditorialità
Il corso avrà luogo giovedì 17 aprile alla SUPSI (campus di Trevano) ed è rivolto a studenti e dottorandi interessati al tema dell'imprenditorialità. Organizzata da CP Start-up, USI e SUPSI nell'ambito del programma federale CTI Entrepreneurship, l'iniziativa offre anche la possibilità di ascoltare le testimonianze di giovani imprenditori e di prendere conoscenza degli strumenti offerti in Ticino e nel resto della Svizzera a supporto di coloro che pensano di intraprendere una carriera imprenditoriale.
>>>
|
|
GIORNATE SPECIALI 2014 DEL LICEO LUGANO 2 |
 |
Liceali alla scoperta dell’informatica
Da oggi e fino a mercoledì il gruppo di studenti del Liceo Lugano 2 si cimenterà in diversi progetti sotto la guida dei ricercatori dell'USI. Gli studenti impareranno ad esempio a progettare un videogioco, scriveranno il loro primo programma, acquisiranno addirittura i concetti di base per comprendere le dinamiche che dominano l’interazione tra corpi celesti, dando vita ad una piccola galassia tramite l’implementazione di un integratore numerico per l’approssimazione di equazioni differenziali ordinarie.
>>>
|
|
|
Lunedì 31 marzo, 11.00
|
|
Aula magna, campus di Lugano
|
Martedì 1 aprile, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 2 aprile, 18.30
|
|
Campus Novartis, Basilea
|
Giovedì 3 aprile, 12.15
|
|
Aula A33, campus di Lugano
|
Giovedì 3 aprile, 12.30
|
|
Aula PC04, Palazzo Blu, campus di Lugano
|
Giovedì 3 aprile, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 3 aprile, 19.30
|
|
Aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Martedì 8 aprile, 14.00
|
|
|
|