|
MOLTO PIÙ CHE COMPUTER |
 |
La Facoltà di scienze informatiche compie 10 anni
I corsi iniziarono il 18 ottobre del 2004, con 6 professori e 41 studenti. Da quel giorno la nuova Facoltà ne ha fatta di strada: 25 professori, 150 ricercatori, più di 200 studenti da oltre 50 nazioni studiano e lavorano a progetti di ricerca competitivi, finanziati a livello nazionale ed europeo dagli oltre 38 milioni di franchi ottenuti in questi anni. Per l’occasione, sabato 18 ottobre nell’aula magna del campus di Lugano, una mostra interattiva farà conoscere in modo semplice le aree di ricerca sulle quali la Facoltà si è concentrata in questi anni; un modo per scoprire la centralità che la disciplina riveste nelle nostre vite e la sua carica innovativa.
>>>
|
|
ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA (IRB) AFFILIATO ALL'USI |
 |
Identificato l’anticorpo che neutralizzerà i virus influenzali
Produrre un vaccino influenzale universale più semplice e immediato di quelli attuali: questi, in estrema sintesi, sono i potenziali sviluppi dell'importante scoperta scientifica dell’IRB pubblicata ieri su Nature. Il team di ricercatori, guidato dal prof. Antonio Lanzavecchia (Direttore IRB) e Davide Corti (Vice Presidente di Humabs BioMed), che ha visto la collaborazione della dottoressa Elisa Vicenzi dell'Ospedale San Raffaele, ha ricostruito l'albero genealogico di un particolare tipo di anticorpi in grado di neutralizzare diverse tipologie di virus influenzali.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Al via un nuovo ciclo di "Lezioni di architettura"
Le cinque conferenze racconteranno al pubblico il lavoro di notevoli architetti provenienti da tre continenti e da ambiti culturali differenti: Basilea, Lugano, Ginevra, Concepción e Pechino. Si inizia giovedì 9 ottobre alle 19.30 nell'aula magna del campus di Mendrisio con la lezione di Roger Diener, professore di Architettura e Progetto presso l'ETH Zürich e membro della Commissione federale dei monumenti storici.
>>>
|
|
ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA (IRB) |
 |
Ebola: anticorpi isolati già 5 anni fa, l'industria ha perso tempo
La scorsa settimana i media nazionali hanno reso noto che l'IRB aveva sviluppato già cinque anni fa - primo al mondo - un metodo per isolare gli anticorpi dei pazienti che sono guariti dall'ebola. "Con questi anticorpi si poteva sviluppare un vaccino o un medicamento", ha spiegato il prof. Antonio Lanzavecchia, "ma in questo campo l'industria farmaceutica non ha dimostrato l'interesse necessario, viene investito troppo poco".
>>>
|
|
LECTURA DANTIS. III - PARADISO |
 |
«La gloria di colui che tutto move» in memoria di Jacqueline Risset
Jacqueline Risset avrebbe dovuto tenere la Lectura Dantis di questa settimana, ma si è spenta a Roma lo scorso mese. Docente universitaria a Roma Tre, poetessa, collaboratrice di Le Monde, Jacqueline Risset ebbe il grande merito di far conoscere Dante ai francesi, impiegando ben 8 anni della sua vita per tradurre la Divina Commedia. I professori Corrado Bologna e Carlo Ossola terranno in sua memoria la lezione dal titolo La gloria di colui che tutto move, che avrà luogo mercoledì 8 ottobre alle 18.00 in auditorio (campus di Lugano).
>>>
|
|
APPUNTAMENTO ORGANIZZATO DA USI E SUPSI |
 |
Conferenza di Gerd Folkers sulla riproducibilità
Il concetto di riproducibilità è considerato una delle pietre miliari della metodologia scientifica. Il Prof. Dr. Gerd Folkers, che insegna chimica medica all'ETH Zürich, illustrerà come i recenti problemi con la riproducibilità dei risultati empirici nei sistemi su larga scala e in campo biomedico sollevino dubbi sulla rigida e universale applicazione di questo concetto, soprattutto in lavori con un alto grado di interdisciplinarità. L'appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle 17.00 in aula A11 (campus di Lugano). Iscrizioni qui entro il 10 ottobre.
>>>
|
|
CULTURA, TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE |
 |
Premio Möbius giovani a due studenti dell'USI
Sabato in occasione del Premio Möbius Multimedia Lugano 2014 due studenti del corso di applicazioni multimediali e nuovi media hanno ricevuto il Premio Speciale Möbius Giovani. Si tratta di Eleonora Passerini e Fabrizio De Zolt Ponte. Il lavoro è stato seguito da Michela Negrini, con la direzione scientifica del prof. Paolo Paolini. Il riconoscimento premia il lavoro svolto per lo sviluppo di una guida multimediale per dispositivi mobili, realizzata in collaborazione con il Museo Cantonale d’Arte ed il Museo delle Culture di Lugano, in prospettiva dell’apertura del LAC.
>>>
|
|
|
Martedì 7 ottobre, 17.15
|
|
Aula PC-04, palazzo blu, campus di Lugano
|
Martedì 7 ottobre, 17.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 8 ottobre, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 9 ottobre, 9.00
|
|
Credit Suisse Forum St. Peter, Zurigo
|
Giovedì 9 ottobre, 10.00
|
Giornata di donazione del sangue all'Accademia (fino alle 15.30)
|
Foyer di Palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Giovedì 9 ottobre, 19.30
|
|
Aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Venerdì 10 ottobre, 13.30
|
|
Aula A11, campus di Lugano
|
Sabato 11 ottobre, 10.30
|
|
Anteo spazioCinema, via Milazzo 9, Milano
|
|