|
MOBILITÀ STUDENTESCA A SCOPO DI STUDIO NELL'ANNO ACCADEMICO 2014-2015 |
 |
L'USI prende posizione rispetto alla decisione della Commissione europea di estromettere la Svizzera dal programma Erasmus+
In risposta alla decisione della Commissione europea di estromettere la Svizzera dal programma Erasmus+ per l’anno accademico 2014-2015, l’USI conferma che provvederà a garantire il sostegno finanziario sia ai propri studenti in uscita, sia agli studenti in entrata provenienti dalle università partner europee, anche qualora venisse a mancare il contributo della Confederazione. Le candidature pervenute al Servizio relazioni internazionali e mobilità restano pertanto valide e nelle prossime settimane gli studenti riceveranno informazioni più dettagliate in merito ai soggiorni di scambio.
>>>
|
|
INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE ALL'ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
2000m sopra le cose umane: storia, tipologia e funzioni dei rifugi alpini
La mostra dell’associazione culturale "Cantieri d’alta quota" approda a Mendrisio in una veste appositamente pensata con il Laboratorio di Storia delle Alpi e rappresenta il primo tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi e le figure dei progettisti. Tutto è inquadrato nel contesto degli accadimenti storici generali e delle evoluzioni sociali. L'inaugurazione dell'esposizione, che resterà aperta fino al 4 aprile, si terrà martedì 11 marzo alle 19.00 nella Galleria dell'Accademia.
>>>
|
|
AL VIA UN CICLO DI SERATE ORGANIZZATO DA USI, CORSI E ATG |
 |
Internet, killer o opportunità? Come cambia l’informazione nell’era digitale
Ezio Mauro (direttore de La Repubblica), Maurizio Canetta (capo dipartimento informazione e direttore designato RSI) e Marcello Foa (direttore del gruppo editoriale TImedia) discuteranno a tutto campo del futuro del giornalismo e dell'informazione martedì 11 marzo alle 18.15 nello Studio 2 RSI a Lugano-Besso. Con questo incontro prenderà avvio un ciclo di sei serate pubbliche e due seminari accademici sul giornalismo fra vecchi e nuovi media, intitolato "È il giornalismo, bellezza!".
>>>
|
|
L'IDEATORIO |
 |
Settimana del cervello della Svizzera italiana
L'iniziativa internazionale la Settimana del cervello è proposta anche nella Svizzera italiana con diverse conferenze, esposizioni e un simposio medico (programma e partner dell'iniziativa). Per ciò che concerne l'USI venerdì 14 marzo alle 20.30 in auditorio (campus di Lugano) si terrà l'appuntamento Trapianto di testa, fra scienza, etica e fantascienza con l'intervento del neurochirurgo Sergio Canavero e dello psichiatra Graziano Martignoni. L'ideatorio propone anche, ad Ascona dal 14 marzo e fino al 17 aprile, l'esposizione Sensorium: una palestra per i nostri sensi.
>>>
|
|
FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE |
 |
Premio Swiss Engineering Ticino 2014
La sezione cantonale della rete svizzera degli ingegneri e degli architetti ha assegnato il premio per gli studenti USI a Abdul Wahed Mehran (Bachelor) e Mina Shehata (Master). La cerimonia di consegna si è tenuta all'Accademia di architettura dell'USI alla presenza di Monica Gianelli Bertino, presidente di Swiss Engineering Ticino, e dei consiglieri nazionali Ignazio Cassis e Marco Romano (foto della premiazione).
>>>
|
|
HARLEY-DAVIDSON CLUB TICINO (H-DCT) |
 |
Borse di studio assegnate venerdì a Elisa Coen e Thomas Odermatt
I due studenti premiati sono stati selezionati da una commissione secondo criteri di merito: Elisa Coen per i risultati raggiunti nel Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana, e Thomas Odermatt per quanto ottenuto nel Bachelor in Scienze economiche. Le due borse di studio annuali di CHF 4'000.- sono un contributo di incoraggiamento agli studi accademici all’USI per giovani studenti ticinesi. I fondi sono raccolti dal Club grazie alla solidarietà di soci, sponsor e al ricavato del raduno motociclistico che H-DCT organizza ogni estate in Piazza Grande a Locarno (foto della premiazione).
>>>
|
|
|
Martedì 11 marzo, 18.15
|
|
Studio 2 RSI, Lugano-Besso
|
Martedì 11 marzo, 19.00
|
|
Galleria dell'Accademia, Palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Giovedì 13 marzo, 19.30
|
|
Palazzo Canavée, Aula C 0.61, campus di Mendrisio
|
Venerdì 14 marzo, 14.00
|
|
Casa Serodine, Ascona
|
Venerdì 14 marzo, 20.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
|