|
AL VIA IL PRIMO CICLO DI CONFERENZE DEL LABORATORIO DI STUDI CIVILI |
 |
Discorsi machiavelliani su politica e società
Le conferenze saranno tenute da studiose e studiosi di fama internazionale, sia svizzeri che italiani, i quali concentreranno la propria attenzione su temi e problematiche rilevanti per la moderna coscienza civile. A inaugurare il ciclo, martedì 7 ottobre alle 17:30 in auditorio (campus di Lugano), sarà Alberto Melloni dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con un intervento dal titolo Il desiderio di unità dei cristiani nel Novecento.
>>>
|
|
LUTTO NELLA COMUNITÀ ACCADEMICA |
 |
Addio a Vittorio Dan Segre
Il prof. Segre, che nel 1997 all'USI fondò l'Istituto di studi mediterranei, si è spento nella notte di sabato. Segre emigrò in Palestina nel 1939 e, dopo un periodo di servizio diplomatico in Israele, si dedicò alla carriera accademica dal 1967 al 1989. Nel 1989 diventò professore emerito presso l'Università di Haifa come esperto del pensiero politico ebraico. Insegnò Relazioni internazionali all'Università di Oxford, al MIT di Boston, all'Università di Stanford, all'Università Bocconi e alle Università Statali di Torino e Milano.
>>>
|
|
PRESTIGIOSA CARICA PER UNA DOCENTE DELL'USI |
 |
Federica De Rossa Gisimundo eletta al Tribunale federale
La scorsa settimana l'Assemblea federale ha eletto due nuovi giudici e quattro giudici supplenti al Tribunale federale di Losanna. Tra questi ultimi c'è la Dr.ssa Federica De Rossa Gisimundo, eletta con 213 voti su 221. Laureata in diritto all’Università di Friburgo, Federica De Rossa Gisimundo dal 2009 è maître-assistante all'USI, dove insegna tra l’altro Diritto dell’economia e Diritto internazionale dell'economia.
>>>
|
|
PRANZO INFORMATIVO DI EURESEARCH LUGANO |
 |
Presentazione dei prossimi bandi di ricerca nel settore delle ICT
Mercoledì primo ottobre alle 12.30 in aula 250 (campus di Lugano) si terrà un pranzo informativo durante il quale sarà offerta una panoramica dei prossimi bandi nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nell'ambito programma di ricerca europeo Orizzonte 2020. Julian Randall, punto di contatto nazionale per queste tematiche, fornirà informazioni sui prossimi bandi, sugli schemi di finanziamento e consigli per scrivere proposte di progetto competitive. Si invitano i ricercatori a segnalare la propria partecipazione a martina.pestoni@usi.ch.
>>>
|
|
VENTURELAB |
 |
Academia-Industry Training (AIT) Camps in India e Brasile
Il programma AIT seleziona i migliori ricercatori attivi in progetti applicati, in modo particolare chi ha il potenziale per trasformare la propria ricerca in innovazioni di mercato. Mettendo in contatto i migliori ricercatori in Svizzera e India/Brasile, il programma promuove una rete internazionale e consente l'accesso a mercati molto promettenti. È possibile inoltrare la propria candidatura per gli Academia Industry Camps che si terranno a novembre a Rio (Brasile) e Bangalore (India) entro il 1° ottobre.
>>>
|
|
TEC-LAB, FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
 |
Riprendono gli incontri autunnali d'arte
Gli incontri sono proposti dalla Società Ticinese di Belle Arti in collaborazione con il TEC-Lab e approfondiscono le due esposizioni Hans Richter. Il ritmo dell’avanguardia al Museo d’Arte e Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo al Museo Cantonale d’Arte, Lugano. Il primo appuntamento è per venerdì 3 ottobre alle 18.30 in auditorio (campus di Lugano) con la conferenza Dadascopia di Hans Richter dello storico e critico cinematografico Jean Pierre Touati.
>>>
|
|
SERVIZIO PER LE PARI OPPORTUNITÀ |
 |
Aperte le iscrizioni per la festa delle famiglie USI-SUPSI
Sabato 11 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 animazioni, laboratori di attività creative, una merenda e lo spettacolo finale di animazione teatrale curato dal team SPUPAZZALIBRO permetteranno di passare un pomeriggio in allegria con i propri bimbi. La festa si terrà presso lo stabile Suglio a Manno (in caso di cattivo tempo all’interno della sede SUPSI, Palazzo 'E' a Manno). Iscrizioni qui entro giovedì 9 ottobre.
>>>
|
|
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA |
 |
Al via il semestre musicale di USI Voices
Le attività di USI Voices iniziano oggi, lunedì 29 settembre, alle 19.30 con un aperitivo di benvenuto e la prima prova in aula 354 (campus di Lugano). In seguito e per tutto il semestre l'appuntamento è per ogni lunedì alle 19.30: si canterà, preparando un repertorio di canzoni pop, rock e tradizionali che saranno al centro del concerto natalizio di dicembre.
>>>
|
|
|
Martedì 30 settembre, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 1 ottobre, 12.30
|
|
Aula 250, campus di Lugano
|
Mercoledì 1 ottobre, 13.30
|
|
Aula A32, campus di Lugano
|
Mercoledì 1 ottobre, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 2 ottobre, 13.00
|
|
Aula 150, campus di Lugano
|
Giovedì 2 ottobre, 18.30
|
|
Parco Maraini, Lugano
|
Venerdì 3 ottobre, 9.30
|
|
Aula A24, campus di Lugano
|
Venerdì 3 ottobre, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
|