|
USI E CARDIOCENTRO TICINO |
 |
Nasce il Centro di Medicina Computazionale in Cardiologia
Il Center for Computational Medicine in Cardiology (CCMC) si colloca all’interno dell’Istituto di scienze computazionali della Facoltà di scienze informatiche e si fonda sulla forte collaborazione interdisciplinare in atto da qualche anno tra il prof. Rolf Krause per l’USI e il prof. dr. med Angelo Auricchio per il Cardiocentro Ticino. La sua missione è favorire lo sviluppo di nuovi approcci computazionali e strumenti applicativi al fine di estendere le conoscenze del sistema cardiocircolatorio, migliorando la diagnosi attraverso l'analisi integrata di più fonti di dati nonché personalizzando l’utilizzo di varie terapie cardiologiche.
>>>
|
|
CONTINUANO LE LEZIONI PUBBLICHE SULLA COMPUTATIONAL SOCIAL SCIENCE |
 |
Rapide valutazioni etnografiche grazie alle meta-reti
Giovedì 27 febbraio alle 16:30 in aula 253 (campus di Lugano) la prof. Kathleen Carley della Carnegie Mellon University terrà una lezione su come usare il supercalcolo, le meta-reti e l'analisi testuale per fare rapide valutazioni etnografiche. Analizzando grandi quantità di dati - nel caso specifico notizie pubblicate su diversi media online - e interpretandoli grazie a nuovi metodi di visualizzazione è possibile trarre interessanti informazioni sulla cultura in esame. Saranno presentati due casi: l’attacco al Consolato di Bengasi nel settembre del 2012 e la situazione in Birmania nel 2013.
>>>
|
|
AL VIA IL NUOVO CICLO DI LEZIONI INAUGURALI |
 |
Lezione di architettura di Grafton Architects
Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie all’Accademia di architettura e fondatrici dello studio Grafton Architects, terranno la loro lectio giovedì 6 marzo 2013, alle ore 19.30, nell’Aula magna del campus di Mendrisio (Palazzo Canavée). L’incontro fa parte anche del ciclo di eventi pubblici Lezioni di architettura, promosso dall’Accademia all’interno della sua intensa offerta culturale con lo scopo di presentare al pubblico, attraverso il racconto del loro operare, architetti di quattro diversi continenti.
>>>
|
|
EXECUTIVE MASTER OF SCIENCE IN COMMUNICATIONS MANAGEMENT |
 |
Conversare con la "nuova Asia"
La 16° edizione della EMScom Excellence-in-communications Lecture si terrà il 2 aprile a Basilea (Novartis Campus). Bridget Welsh, prof. di scienze politiche alla Singapore Management University, spiegherà ai partecipanti come dialogare in maniera efficace con questa regione in grande crescita, anche alla luce dei profondi cambiamenti in atto. Ingresso ridotto a 100 CHF per studenti e alumni dell'USI, iscrizioni entro il 26 marzo.
>>>
|
|
USI CORO |
 |
Per conoscersi meglio tra musica e parole
Oggi alle 19.30 in aula 354 riprendono le prove dell'associazione studentesca USI Coro: tutti i membri della comunità accademica sono invitati a partecipare, che abbiano o meno esperienza nell'ambito del canto o della musica. Al di là degli obiettivi musicali, infatti, il coro ha come scopo quello di costruire e rafforzare i contatti tra studenti, ricercatori e docenti durante il tempo libero. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a usicoro@usi.ch, prendere contatto grazie al gruppo su Facebook o presentarsi direttamente alla prima prova, alla quale seguirà un aperitivo di benvenuto.
>>>
|
|
SVIZZERA-UE |
 |
Lettera aperta delle Università svizzere al Consiglio federale
Università, Politecnici e Scuole universitarie professionali di tutta la Svizzera, oltre ad Accademie e Fondo nazionale, hanno pubblicato qualche giorno fa una lettera aperta al Consiglio federale dopo la votazione sull'iniziativa contro l'immigrazione di massa. Chiedono che siano prese "tutte le misure possibili" affinché la Svizzera possa essere associata ai programmi dell'UE "Erasmus+" (concernente la mobilità accademica, che comprende quella studentesca) e "Horizon 2020" (futuro programma di ricerca europeo).
>>> leggi la lettera (in lingua tedesca, pdf, 107 KB)
|
|
|
Lunedì 24 febbraio, 19.30
|
|
Aula 354, campus di Lugano
|
Giovedì 27 febbraio, 15.30
|
|
Aula SI-008, campus di Lugano
|
Giovedì 27 febbraio, 16.30
|
|
Aula 253, campus di Lugano
|
Giovedì 27 febbraio, 19.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|

Anna-Luise Fuchs
Assistant Account Executive
Edelman, Berlino
Il 3 marzo alle 12.30 in aula A32 Anna-Luise Fuchs presenterà la propria azienda e le relative opportunità di carriera >>>
Cerchi uno stage o un lavoro?
Il 7 marzo entra in contatto diretto con le realtà professionali grazie agli incontri one-to-one dell'USI Career Forum 2014 (iscrizioni entro domenica 2 marzo):
|
|