|
LABORATORIO STUDI MEDITERRANEI |
 |
Nuove configurazioni del Mediterraneo: il ruolo delle donne
Il Laboratorio studi mediterranei dell'USI organizza, nei giorni 28 e 29 maggio a Lugano, un convegno per dibattere sul ruolo delle donne nel sud del Mediterraneo a quattro anni dalle "primavere arabe". Grazie all'intervento di esperti internazionali, tra i quali molte donne provenienti dalle aree interessate, sarà creato uno spazio di dialogo che aiuti a individuare nuovi modelli, metodi e strade per favorire l'uguaglianza di genere in questi paesi.
>>>
|
|
SALVATORE SETTIS, CATTEDRA BORROMINI 2014-2015 |
 |
"Diritto al paesaggio": esercizio della cittadinanza, generazioni future
Avrà luogo giovedì 28 maggio presso l'auditorio del campus di Lugano alle ore 18.00 l'ultima conferenza della seconda edizione della Cattedra Borromini, l'insegnamento annuale dell'Accademia di architettura assegnato quest'anno a Salvatore Settis, storico dell’arte, antichista, archeologo e filologo. Il ciclo di incontri pubblici, dal titolo Teatro della democrazia. Il paesaggio in Europa tra "bellezza", "ambiente" e diritti civili, intende sottolineare il ruolo integrante delle scienze umane nella creazione artistica e architettonica.
>>>
|
|
#USIEXPO2015 |
 |
Si chiudono domenica le iscrizioni alla tavola rotonda dell’USI ad EXPO 2015
Come annunciato all’inizio del mese, il prossimo sabato 26 settembre gli studenti, i professori, i ricercatori, i laureati e i collaboratori dell’USI si daranno appuntamento all’Esposizione universale EXPO Milano 2015. Le iscrizioni alla tavola rotonda, organizzata all’interno del Padiglione svizzero, si chiuderanno domenica 31 maggio. Per iscriversi, per il programma completo e i biglietti speciali per studenti e collaboratori: www.expo2015.usi.ch.
|
|
ISTITUTO DI COMUNICAZIONE PUBBLICA |
 |
Convegno internazionale di ricerca sulla trasparenza
Si svolgerà nei giorni 5 e 6 giugno sul campus di Lugano il 4° Convegno internazionale di ricerca sulla trasparenza organizzato dall'Istituto di comunicazione pubblica dell'USI. Per ricercatori, decisori e rappresentanti delle associazioni del settore sarà un'occasione per discutere sulla trasparenza nel settore pubblico e approfondire questioni come la gestione dei dati, le esigenze della privacy e quelle della sicurezza nazionale, le opportunità e sfide offerte dalle nuove tecnologie.
>>>
|
|
OSSERVATORIO DEL TURISMO (O-TUR), ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE |
 |
ConfronTi-turismo 2015
L'appuntamento di martedì 23 giugno, legato alle ricerche dell'O-Tur, si terrà nell'Auditorium BancaStato a Bellinzona e ha l'obiettivo di definire e approfondire gli aspetti riguardanti la relazione esistente tra il settore turistico e quello dei trasporti. Considerando l'attualità turistica ticinese, ma anche nazionale e internazionale, l'attenzione si concentrerà su i diversi ruoli e impatti che il settore dei trasporti può avere su quello turistico.
>>>
|
|
LABORATORIO DI ARGOMENTAZIONE NEI CONTESTI DELLA PUBBLICA SFERA |
 |
L'argomentazione nei media e nella democrazia diretta svizzera
Sarà incentrato su questi temi il pomeriggio di studio aperto al pubblico organizzato dal LaCoPS mercoledì 27 maggio dalle ore 14 nell'aula 402 del campus di Lugano. Ai meccanismi del sistema politico elvetico il LACoPS dedicherà poi anche un dibattito dal titolo "Democrazia diretta da correggere?" il prossimo 1° giugno alle ore 18.30, nell’auditorio del campus di Lugano. Tra gli ospiti Tibère Adler, direttore di Avenir Suisse per la Svizzera romanda. Modererà il direttore del Corriere del Ticino Giancarlo Dillena.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA: CONFERENZA INTERNAZIONALE A CURA DELL’ISA |
 |
Architettura e globalizzazione del sapere nel XIX secolo
La conferenza intende analizzare la figura dell'architetto Gottfried Semper nel periodo del suo esilio a Londra tra il 1850 e il 1855 e discutere la coeva ridefinizione della disciplina della storia dell'architettura. La conferenza, organizzata dall'Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura dell'Accademia (ISA) in collaborazione con l'ETH e con il sostegno del Fondo nazionale svizzero, avrà luogo il 2 e 3 giugno presso il Palazzo Canavée del campus di Mendrisio e ospiterà studiosi provenienti da diverse università europee e statunitensi tra cui Harvard, Princeton e Cambridge.
>>>
|
|
FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE |
 |
Presentazione dei progetti del semestre primaverile 2015
L'evento si terrà venerdì 29 maggio a partire dalle 14.00 nell'auditorio del campus di Lugano. Dopo l'introduzione del prof. Kai Hormann, sarà illustrato cosa ferve nei cantieri della Facoltà di scienze informatiche attraverso le presentazioni dei lavori di semestre da parte degli studenti in diversi ambiti: Human-Computer Interaction Atelier (M. Landoni), Software Engineering Atelier (M. Pezzè), Bachelor INF Projects (M. Jazayeri), Physical Computing Lab (M. Langheinrich) e Master INF Theses (A. Carzaniga).
|
|
PLATFORM FOR ADVANCED SCIENTIFIC COMPUTING (PASC) |
 |
Conferenza PASC 2015
Dalla ricerca terapeutica fino alle previsioni del tempo passando per l’analisi dei big data e la scoperta di nuovi materiali, la potenza di calcolo e le simulazioni rese possibili dai super computer permeano sempre di più la ricerca in molte discipline. Alle ultime frontiere delle scienze computazionali e delle loro applicazioni sarà dedicata l’annuale conferenza promossa da PASC, la piattaforma sul supercalcolo che riunisce le università svizzere e il CSCS sotto la regia dell'USI. Al convegno 2015, in programma dall’1 al 3 giugno all’ETH Zürich, parteciperanno ricercatori di livello internazionale tra cui il premio Nobel 2011 per l’economia Thomas Sargent.
>>>
|
|
WEBATELIER.NET - FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
 |
Una guida multimediale sulla storia del Monte verità
Il laboratorio webatelier.net dell'USI, di cui è direttore scientifico il prof. Lorenzo Cantoni, ha sviluppato una guida multimediale sul complesso culturale e congressuale del Monte Verità di Ascona. Scaricabile su tutti i dispositivi mobili con il nome Mediaguide Monte Verità, l’app permette di ripercorrere l'evoluzione storica del luogo tra audio, video, testi (in quattro lingue), mappe e foto d’epoca, con quiz e ampie possibilità di interazione per gli utenti. La guida sarà presentata sabato 30 maggio in occasione dei 25 anni della Fondazione Monte Verità, durante una giornata di "porte aperte" in cui sarà inaugurata la restaurata Casa dei Russi e sarà possibile visitare tutta la struttura.
|
|
|
Martedì 26 maggio, 17.15
|
|
Aula PC-04, campus di Lugano
|
Martedì 26 maggio, 18.00
|
|
Studio 2 RSI, Lugano-Besso
|
Mercoledì 27 maggio, 10.30
|
|
Aula A22, campus di Lugano
|
Mercoledì 27 maggio, 14.00
|
|
Aula A21, campus di Lugano
|
Mercoledì 27 maggio, 14.00
|
|
Aula 402, campus di Lugano
|
Mercoledì 27 maggio, 17.30
|
|
Aula 231, campus di Lugano
|
Giovedì 28 maggio, 9.00
|
|
Hotel Villa Castagnola, Lugano
|
Giovedì 28 maggio, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Venerdì 29 maggio, 14.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Lunedì 1 giugno, 18.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 4 giugno, 20.00
|
|
Campus di Lugano
|
Lunedì 8 giugno, 17.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Martedì 16 giugno, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 17 giugno, 9.00
|
|
Campus di Lugano
|
Martedì 23 giugno, 8.00
|
|
Auditorium BancaStato, Bellinzona
|
Sabato 11 luglio, 10.00
|
|
Padiglione Svizzero, EXPO 2015 Milano
|
|