|
LEZIONE INAUGURALE DEL PROF. RETO HOFSTETTER |
 |
Crowdsourcing Creative Work. How Behavioral Insights From Consumer Research Can Stimulate Innovation
Giovedì 21 maggio alle 17.30 nell’auditorio del campus di Lugano si terrà la lezione inaugurale del professore straordinario della Facoltà di scienze della comunicazione Reto Hofstetter, le cui ricerche si concentrano principalmente sull'analisi empirica e quantitativa del comportamento dei consumatori nell'ambito dei nuovi media, con un'attenzione particolare ai nuovi meccanismi di coinvolgimento del consumatore nei processi di sviluppo progettuale. L'appuntamento, aperto al pubblico, sarà tenuto in lingua inglese.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Premio 2015 della Fondazione del Centenario BSI a Mario Botta
La Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera italiana ha voluto premiare l’architetto Mario Botta per la sua ampia e diversificata opera architettonica, per la sua importante presenza internazionale e il suo impegno nella creazione dell'Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, dove il maestro ticinese è tuttora professore. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 20 maggio alle ore 18.00 presso l'Aula magna del campus di Lugano; il premio sarà conferito da Marco Baggiolini, presidente della Fondazione e presidente onorario dell'USI.
|
|
MASTER OF SCIENCE IN ECONOMIC POLICY |
 |
Un nuovo percorso di studio per formare esperti di politiche economiche
A partire dall'anno accademico 2015/2016 l'USI amplia la propria offerta formativa alla Facoltà di scienze economiche con l'istituzione del Master of Science in Economic Policy. Il corso di studi biennale punta a formare professionisti nel campo delle politiche economiche che siano in grado di affrontare i problemi complessi delle economie globalizzate. I futuri diplomati potranno operare in istituzioni internazionali, banche centrali e alti livelli della pubblica amministrazione grazie ad una formazione che unisce una solida preparazione quantitativa allo sviluppo di capacità analitiche applicate alla realtà economica d'oggi.
>>>
|
|
MASTER OF ADVANCED STUDIES IN HUMANITARIAN LOGISTICS AND MANAGEMENT |
 |
Premio per la miglior tesi in campo umanitario 2014 ad una diplomata del MASHLM
Silvia Uneddu, diplomata del MASHLM, il Master dell'USI dedicato ai professionisti della logistica e gestione nel campo umanitario, si è aggiudicata il premio 2014 per la migliore tesi di master per la logistica in campo umanitario rilasciato dallo Humanitarian Logistics and Supply Chain Research Institute della Hanken School of Economics in Finlandia. La nostra laureata si è aggiudicata il riconoscimento grazie ad una tesi dedicata all'ottimizzazione della catena di distribuzione delle reti anti-mosquito in Costa d'Avorio, con lo scopo di ridurre i costi per la campagna anti-malaria dell'UNICEF.
>>>
|
|
CICLO DI INCONTRI DELL'ISTITUTO INTERDISCIPLINARE DI DATA SCIENCE |
 |
Dinamica dell'illegalità. Dati e simulazioni
Martedì 19 maggio, alle ore 18.00 in auditorio (campus di Lugano), si terrà il terzo incontro del ciclo Dati e Società: opportunità e paure, promosso dall'Istituto Interdisciplinare di Data Science. Questa volta interverrà Rosaria Conte, direttore del Laboratory of Agent-Based Social Simulation presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma. Nel corso del suo intervento sarà mostrato come la scienza e i nuovi processi di simulazione sociale possano fornire strumenti molto utili per contrastare i sistemi illegali.
>>>
|
|
CENTRO PROMOZIONE START-UP |
 |
Una giornata di riflessione sull'impresa sociale
"L'impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale". Questo il titolo della giornata di studio in programma martedì 19 maggio nell'Aula magna del campus SUPSI di Trevano, organizzata dal Centro promozione Start-up USI-SUPSI in collaborazione con i prof. Paulo Gonçalves e Luca Crivelli, della Facoltà di scienze economiche dell'USI, insieme a Sara Grignoli Mammoli, del Dipertimento della sanità e della socialità del Cantone. Sarà un'occasione per riflettere sull'importanza delle imprese sociali e contribuire a favorirne lo sviluppo in Ticino.
>>>
|
|
CORSO DI CULTURA E SCRITTURA TEDESCA |
 |
Le scrittrici Yoko Tawada e Ilma Rakusa in visita all'USI
Quest'anno due scrittrici di particolare talento terranno la propria lezione in tedesco nell'ambito del corso di Cultura e scrittura tedesca dell'USI. Mercoledì 20 maggio sarà presente la scrittrice giapponese-tedesca Yoko Tawada a partire dalle ore 13.30 nell'aula A21 del campus di Lugano. L'appuntamento successivo sarà invece con la scrittrice svizzera Ilma Rukusa, mercoledì 27 maggio dalle ore 14.00 sempre in aula A21. Entrambe le lezioni sono aperte a tutti, nei limiti dello spazio disponibile: invitiamo gli interessati a segnalarsi a Guldin Rainer.
|
|
ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE |
 |
Concerto di primavera di USI Voices
Si terrà mercoledì 20 maggio il consueto concerto primaverile del coro dell'università USI Voices, che preannuncia anche la conclusione del semestre universitario. L'appuntamento è in aula 354 del campus di Lugano a partire dalle 20.30: dopo un aperitivo di benvenuto il gruppo vocale si esibirà in un repertorio pop e rock moderno a quattro voci, accompagnato dal pianoforte di Stefano Amitrano. A seguire l'esibizione della band Free Beer con un repertorio di canzoni pop e rock rivisitate in chiave acustica.
|
|
|
Lunedì 18 maggio, 18.00
|
|
Studio 2 RSI, Lugano-Besso
|
Martedì 19 maggio, 8.45
|
|
Aula magna, campus SUPSI Trevano
|
Martedì 19 maggio, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 20 maggio, 13.30
|
|
Aula A21, campus di Lugano
|
Mercoledì 20 maggio, 16.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 21 maggio, 12.30
|
|
Aula PC-04, campus di Lugano
|
Giovedì 21 maggio, 17.30
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
|