|
RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
 |
Il rapporto annuale del 17° anno accademico dell'USI è online
Il documento - che si riferisce sempre all'anno accademico precedente - descrive in maniera dettagliata le attività della nostra Università. Oltre alle novità, ai fatti significativi e alle cifre che hanno caratterizzato l'anno accademico 2012/2013, il testo delinea le attività correnti nella formazione e nella ricerca, le decisioni più rilevanti del Consiglio dell'Università, le nomine e le promozioni. Il documento è principalmente destinato al Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino quale rapporto di attività, ma è accessibile online a tutti gli interessati (in lingua italiana).
>>>
|
|
DIES ACADEMICUS |
 |
Verso una nuova 'Città Ticino': l’USI festeggia il 18° compleanno
La cerimonia è stata l'occasione per riflettere sull'USI e sul futuro delle università. Il Presidente dell'USI Piero Martinoli e quello del Consiglio di Stato Manuele Bertoli hanno aperto la cerimonia con un saluto, cui hanno fatto seguito gli interventi del rettore dell'ETH Zürich Lino Guzzella, del prof. della Facoltà di scienze economiche Patrick Gagliardini e della Dr. Elena Marchiori della Facoltà di scienze della comunicazione. Sono stati quindi consegnati il dottorato honoris causa a Jimmy Wales, conosciuto soprattutto per essere cofondatore di Wikipedia, e il CS Award for Best Teaching al prof. Alberto Plazzi della Facoltà di scienze economiche.
>>>
|
|
ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA (IRB) |
 |
Simposio in onore di Giorgio Noseda, membro fondatore e primo Presidente della Fondazione IRB
Il 26 e il 27 maggio al Teatro Sociale di Bellinzona si terrà il primo IRB Alumni Symposium. Alla vigilia dei 15 anni di attività si riuniranno per la prima volta a Bellinzona i ricercatori, gli studenti e i collaboratori che con il loro lavoro hanno contribuito a fare dell’IRB un istituto di ricerca biomedica conosciuto in tutto il mondo. Insieme a personalità del mondo politico, accademico e imprenditoriale saranno discussi temi prioritari quali il futuro della formazione e della ricerca nella società odierna, in particolare nel nostro Cantone.
>>>
|
|
CAMPUS DI LUGANO |
 |
Inaugurata la statua donata all'USI dallo Zonta Club Lugano
In occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla sua fondazione, lo Zonta Club Lugano ha fatto dono all’Università della Svizzera italiana dell’opera Slancio vitale: la linfa libera del sapere, la conoscenza insieme dello scultore ticinese Ivo Soldini. L'inaugurazione ufficiale si è svolta a margine del Dies academicus di sabato scorso alla presenza del presidente dell'USI, della presidente dello Zonta Club Lugano, della presidente e della vice-presidente della Fondazione Zonta Club Lugano e dello scultore Ivo Soldini. La statua si trova nel parco all'entrata nord del campus, di fronte alla mensa.
>>>
|
|
PLATFORM FOR ADVANCED SCIENTIFIC COMPUTING (PASC) |
 |
Conferenza PASC 2014: simulazioni virtuali per la salute e la sicurezza
Sebbene il supercalcolo possa essere percepito come lontano dalle nostre vite quotidiane, esso ha un ruolo importante: le simulazioni con questi computer possono ad esempio prevedere i temporali, aumentare la sicurezza dei voli o migliorare i trattamenti contro il cancro. Una conferenza all'ETH Zürich (2 e 3 giugno) offre al pubblico generalista uno sguardo sulla ricerca condotta sui supercomputer. PASC è un'iniziativa congiunta delle università svizzere coordinata dall'USI, in collaborazione con il CSCS.
>>>
|
|
ISTITUTO DI STUDI ITALIANI (ISI) |
 |
'Latte': prosegue il ciclo di incontri sulla materia del vivere
Il prof. Carlo Ossola sarà il protagonista del prossimo appuntamento del ciclo Qui e Ora, che prevede 10 incontri da marzo a ottobre. La sua lezione, intitolata Latte, si terrà oggi a Bellinzona e sarà replicata giovedì 22 maggio alle 16.00 in aula A11 (campus di Lugano). Nel corso del ciclo i professori e i ricercatori dell’ISI approfondiscono il valore simbolico e letterario di cinque elementi comuni e rilevanti della nostra alimentazione quali il miele, l’acqua, il latte, il sale e il pane.
>>>
|
|
ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE |
 |
Concerto di primavera di USI Voices
Il concerto di chiusura del semestre primaverile sarà l'occasione per l'associazione USI Coro di presentarsi con un nuovo look più giovane e fresco, con un repertorio più moderno e uno stile meno classico. D'ora in avanti anche il nome dell'associazione sarà diverso: da 'USI Coro' a 'USI Voices', che meglio rappresenta il nuovo stile. L'appuntamento è per mercoledì 21 maggio in aula 354 (edificio principale, campus di Lugano): alle 20.00 sarà offerto un aperitivo di benvenuto al pubblico, mentre alle 20.30 inizierà il concerto.
>>>
|
|
|
Lunedì 19 maggio, 10.30
|
|
Aula A32, campus di Lugano
|
Martedì 20 maggio, 11.45
|
|
Aula 250, campus di Lugano
|
Mercoledì 21 maggio, 13.00
|
|
Aula magna, campus di Lugano
|
Mercoledì 21 maggio, 14.30
|
|
Aula A13, campus di Lugano
|
Mercoledì 21 maggio, 20.00
|
|
Aula 354, campus di Lugano
|
Giovedì 22 maggio, 14.30
|
|
Aula magna, campus di Lugano
|
Giovedì 22 maggio, 16.00
|
|
Aula A11, campus di Lugano
|
Giovedì 22 maggio, 17.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
|