|
#DACARLOACARLO |
 |
RSI e USI leggono la linea lombarda della letteratura italiana
Con il primo appuntamento di martedì 5 maggio (ore 18.00) prende avvio il ciclo di incontri organizzato da RSI Rete 2 in collaborazione con l'Istituto di studi italiani dell'USI, dedicato ai principali autori della letteratura italiana di area lombarda. Fino al mese di settembre, in sei incontri pubblici presso lo Studio 2 RSI di Besso, sarà possibile assistere alla lettura dei testi di vari autori: da Carlo Porta a Carlo Emilio Gadda, passando per Manzoni, Dossi e Tessa. Un'occasione unica per il pubblico per ritrovare il fil rouge che collega questi scrittori.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Il lavoro di Li Xiaodong per il ciclo "Lezioni di architettura"
Si terrà giovedì 7 maggio alle ore 19.30 presso l'Aula magna del campus di Mendrisio il prossimo appuntamento con le Lezioni di architettura, nate con l'obiettivo di raccontare il lavoro di architetti provenienti da continenti e ambiti culturali diversi. Questa volta la conferenza sarà dedicata all'architetto pechinese Li Xiaodong, insignito nel corso della sua carriera di numerosi premi internazionali e indicato nel 2011 come uomo dell'anno in Cina dalla rivista GQ-Magazine. Migliorare l'ambiente di vita umano è, secondo Li Xiaodong, la responsabilità primaria di un'architetto.
>>>
|
|
#USIEXPO2015 |
 |
Inaugurata EXPO 2015, ecco il programma dell’USI
Le porte di EXPO Milano 2015 si sono aperte ufficialmente venerdì scorso. Da oggi è online il sito www.expo2015.usi.ch, una piattaforma attraverso la quale tutti i membri della nostra comunità potranno consultare il programma proposto dall’USI, iscriversi e acquistare o richiedere i biglietti. Gli obiettivi sono tre: rafforzare il senso di appartenenza all’interno della nostra comunità, offrire alla Svizzera italiana il nostro approccio alla riflessione proposta da EXPO, cogliere l’occasione per dare visibilità all’USI a livello internazionale e sui social media. Tutti benvenuti #USIEXPO2015.
>>>
|
|
+IDENTITÀ |
 |
La lingua e cultura svizzera italiana in trasferta nel Canton Lucerna
Sensibilizzare i ragazzi d'oltralpe sulla realtà della Svizzera italiana per rafforzare l'identità svizzera e allo stesso tempo promuovere la lingua e la cultura italiana nel contesto nazionale. Sono questi gli obiettivi dell'iniziativa +identità ideata dall'USI e sostenuta dal Canton Ticino: una settimana tematica dedicata alla Svizzera italiana che viaggia di cantone in cantone e che, nelle scorse settimane, è approdata alla Kantonsschule di Sursee (Lucerna). Grazie allo scambio con una classe del Liceo Lugano 1 gli studenti di Sursee hanno potuto conoscere meglio i loro coetanei italofoni, andando oltre i classici stereotipi.
>>>
|
|
SERVIZIO SPORT USI SUPSI |
 |
Maggio, un mese ricco di iniziative per gli sportivi
Con l'arrivo della stagione primaverile si rinnova il ventaglio di offerte del Servizio sport dedicate a studenti e collaboratori dell'USI. Molte le attività nautiche che permettono di vivere a pieno il lago: dalla canoa al sup, passando per la vela e il wind surf. Non mancano gli sport per gli amanti della montagna grazie ai corsi di arrampicata, le escursioni di trekking e in mountain bike. Sono inoltre aperte le iscrizioni per i tradizionali tornei di fine anno di calcio e beach volley. Maggiori informazioni su costi ed iscrizioni sul sito del Servizio sport USI SUPSI.
|
|
|
Martedì 5 maggio, 12.30
|
|
Aula A34, campus di Lugano
|
Martedì 5 maggio, 18.00
|
|
Studio 2 RSI, Lugano-Besso
|
Martedì 5 maggio, 18.00
|
|
Torre dei Forni Saceba, Morbio Inferiore
|
Giovedì 7 maggio, 14.00
|
|
Aula A31, campus di Lugano
|
Giovedì 7 maggio, 19.30
|
|
Aula magna, Palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
|