|
STORIA DELL'EBREO CHE VOLEVA ESSERE EROE |
 |
Serata in omaggio di Vittorio Dan Segre
Stasera alle 18:00 in aula A11 (campus di Lugano) Gad Lerner, Marcello Foa e Federica Frediani ricorderanno la figura del professore attraverso dei passaggi del suo ultimo libro, Storia dell'ebreo che voleva essere eroe. In questa autobiografia appena pubblicata il fondatore dell’Istituto di studi mediterranei dell’USI, scomparso lo scorso settembre, si interroga sui grandi temi della malattia e della fede, sui compiti che ciascun individuo è chiamato a svolgere nella propria esistenza e sulla ricerca spasmodica e incompiuta di un’identità.
>>>
|
|
RICONOSCIMENTI |
 |
Schelling Architecture Award 2014 a Diébédo Francis Kéré
Mercoledì scorso Kéré, professore invitato di progettazione all’Accademia di architettura dell'USI, ha vinto insieme al critico e teorico dell'architettura Juhani Pallasmaa il prestigioso premio attribuito dalla Schelling Architekturstiftung. Lo Schelling Architektur Award è stato conferito in passato a personalità del calibro di Kenneth Frampton, Wang Shu, Jean-Louis Cohen, Kazuyo Sejima, Martin Steinmann, Wolfgang Pehnt e Peter Zumthor.
>>>
|
|
SALVATORE SETTIS, CATTEDRA BORROMINI 2014-2015 |
 |
Tre guerre, tre Costituzioni (Germania, Spagna, Italia)
Prende avvio la serie di incontri pubblici dal titolo Teatro della democrazia dello storico dell’arte, antichista, archeologo e filologo Salvatore Settis, titolare della seconda edizione della Cattedra Borromini dell'Accademia di architettura. La prima conferenza, intitolata Tre guerre, tre Costituzioni (Germania, Spagna, Italia), si terrà giovedì 20 novembre alle 19.30 nell'Aula magna del campus di Mendrisio (Palazzo Canavée).
>>>
|
|
CICLO DI APPUNTAMENTI QUI E ORA: MATERIA DEL VIVERE |
 |
'Pane' di Fabio Pusterla
Martedì 18 novembre alle 16.00 in auditorio (campus di Lugano) si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di conferenze promosso dall'Istituto di studi italiani dell'USI in collaborazione con l'Area Turismo ed Eventi della Città di Lugano e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona (SCC). L'ultimo relatore è Fabio Pusterla: l’autore, Premio Svizzero di Letteratura 2013 e da questo anno accademico professore titolare all’USI, terrà una conferenza intitolata Pane.
>>>
|
|
GIORNATA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA AL LICEO DI LOCARNO |
 |
Molta USI venerdì scorso al TecDay@lilo
Durante l'iniziativa, promossa dall'Accademia svizzera delle scienze tecniche, la nostra Facoltà di scienze informatiche ha guidato gli studenti nel fascino di algoritmi, programmazione e realtà virtuali 3D, quella di scienze economiche nella magia di numeri e statistica e quella di scienze della comunicazione nei segreti del turismo digitale; con l'IRB i liceali hanno isolato nuovi anticorpi, con L'ideatorio si sono addentrati nei misteri del cervello e con SwissLeg hanno scoperto la potenza di un'idea.
>>>
|
|
DALL’INFORMATICA AL MEDITERRANEO, DAI MARSHMALLOW A MACHIAVELLI |
 |
Pubblicato oggi il nuovo numero di USI Square
Il nuovo numero di Square, il magazine quadrimestrale dell’USI, è da oggi disponibile sui campus di Lugano e Mendrisio, nonché consultabile online all'indirizzo http://issuu.com/usi_square. In questa edizione, tra gli altri temi, troverete un approfondimento sul vero volto dell’informatica e idee di professori e ricercatori su finanza, tecnologie di realtà aumentata, storia dell’arte e strategie comunicative per la valorizzazione del territorio.
>>>
|
|
C@USI. INCONTRI CULTURALI ALL'USI |
 |
Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525): riprendono gli incontri autunnali d'arte
Gli incontri proposti dalla Società Ticinese di Belle Arti in collaborazione con il TEC-Lab dell'USI sono l’occasione per un interessante approfondimento dell'esposizione Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo in corso al Museo Cantonale d’Arte a Lugano. Giovedì 20 novembre alle 18.30 in aula A32 Mauro Natale, curatore della mostra e prof. onorario di storia dell’arte moderna all’Università di Ginevra, ripercorrerà la carriera di questo emblematico protagonista del Rinascimento lombardo.
>>>
|
|
UN GESTO DI GRANDE SOLIDARIETÀ |
 |
Tornano sul campus di Lugano le giornate di donazione del sangue
Dopo il successo delle prime edizioni l'USI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, organizza una nuova donazione del sangue. L'appuntamento è per martedì 25 e mercoledì 26 novembre in aula 351. Per donare occorre essere in buona salute e pesare più di 50 kg. Basta presentarsi allo stand con un documento, non a digiuno. La procedura dura circa 30 minuti.
>>>
|
|
|
Lunedì 17 novembre, 18.00
|
|
Aula A11, campus di Lugano
|
Martedì 18 novembre, 16.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Mercoledì 19 novembre, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 20 novembre, 17.30
|
|
Aula A11, campus di Lugano
|
Giovedì 20 novembre, 18.30
|
|
Aula A23, campus di Lugano
|
Giovedì 20 novembre, 18.30
|
|
Aula A32, campus di Lugano
|
Giovedì 20 novembre, 19.30
|
|
Aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Sabato 22 novembre, 9.00
|
|
Aula A11, campus di Lugano
|
Sabato 22 novembre, 10.30
|
|
Aula A32, campus di Lugano
|
|