|
BENVENUTI E BEN RITROVATI |
 |
Nuovi arrivi nella comunità accademica
Inizia un nuovo anno accademico e l'USI dà il benvenuto a tutte le matricole e a sette nuovi professori. Iniziano questo semestre la propria attività all'Accademia di architettura João Nunes (progettazione del paesaggio) e Muck Petzet (progettazione sostenibile), alla Facoltà di scienze economiche Dirk Martignoni (organization management) e Patricia Funk (applied microeconomics), alla Facoltà di scienze della comunicazione Sara Greco (argomentazione), Giacomo Jori (letteratura italiana moderna) e Fabio Pusterla (letteratura). A tutti gli altri studenti, docenti, ricercatori e collaboratori, il nostro più caloroso ben ritrovati.
>>>
|
|
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA |
 |
Programma didattico e culturale per l'anno accademico 2014-2015
La conferenza stampa della scorsa settimana ha presentato numerose novità, tra le quali il tema del Diploma 2015 (Topics of Architecture), la destinazione della Winter School Building Reality diretta dall’arch. Diébédo Francis Kéré (che porterà gli studenti per sei settimane in Burkina Faso) e l'istituzione del Laboratorio Ticino (struttura di ricerca che svolge attività sui temi della progettazione territoriale). È stata inoltre presentata la vasta offerta di conferenze pubbliche, mostre e incontri che completano l’offerta formativa e culturale dell'Accademia di architettura dell'USI.
>>>
|
|
CAMBIO AL VERTICE DI UNA FACOLTÀ |
 |
Il prof. Gibbert nuovo Decano di Scienze della comunicazione
Michael Gibbert è prof. ordinario di marketing all'IMCA (Istituto di Marketing e Comunicazione aziendale dell'USI). Dopo il dottorato di ricerca all'Università di San Gallo è stato assistente di ricerca all'INSEAD, post-doc alla Yale University e professore associato all'Università Bocconi di Milano. L'USI ringrazia il prof. Lorenzo Cantoni, al timone della Facoltà di scienze della comunicazione per gli scorsi 4 anni, per l'eccellente lavoro svolto.
>>>
|
|
RIPRENDE ALL'USI IL VIAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA |
 |
Al via il ciclo sul Paradiso
Tornano le letture pubbliche della Commedia di Dante Alighieri a cura dell’Istituto di studi italiani: mercoledì 17 settembre il musicologo Pedro Memelsdorff darà avvio al ciclo Lectura Dantis III, dedicato al Paradiso, con una lezione dal titolo Dolce sinfonia di Paradiso. L’appuntamento è alle 18.00 presso l’auditorio del campus di Lugano. È possibile rivedere i precedenti appuntamenti con l’Inferno e il Purgatorio degli scorsi anni accademici scaricandoli da iTunesU.
>>>
|
|
BSI SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2014 |
 |
Cerimonia di premiazione e inaugurazione della mostra all'Accademia
La mostra presenta al pubblico i lavori dei 27 candidati al premio con un approfondimento particolare dedicato al vincitore, l’architetto spagnolo José María Sánchez García. La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 18 settembre alle 19.00 nell'aula magna del campus di Mendrisio (palazzo Canavée). Il BSI Swiss Architectural Award, alla sua quarta edizione, è attribuito a giovani architetti che offrono un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità al contesto paesaggistico e ambientale.
>>>
|
|
GIOVANI IN VISITA ALLA FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE |
 |
Settimana di studio "Il fascino dell’informatica"
Dall'8 al 13 settembre, grazie alla collaborazione tra diverse Facoltà di scienze informatiche svizzere e la Fondazione Scienza e gioventù, numerosi giovani si sono dedicati per un’intera settimana a temi legati all’informatica. All'USI sono giunti otto studenti di scuola secondaria, tutti provenienti dalla Svizzera tedesca, che hanno realizzato piccoli progetti su temi come ad esempio la simulazione dell'interazione dei corpi celesti in una galassia e la progettazione di strumenti per monitorare ed ottimizzare i movimenti del corpo nell'esecuzione di esercizi fisici.
>>>
|
|
VENTURE CHALLENGE 2014 |
 |
Trasformare una visione in un progetto imprenditoriale di successo
Il corso offre la possibilità di calarvi nei panni di un giovane imprenditore e di acquisire le competenze indispensabili per la creazione e lo sviluppo di una start-up. Il corso è gratuito e sponsorizzato dalla Commissione per la tecnologia e l'innovazione (CTI) e in Ticino è organizzato da USI, SUPSI e CP Start-up. Iscrizioni sul sito www.cti-entrepreneurship.ch entro il 22 settembre 2014.
>>>
|
|
PROGRAMMA DI RICERCA EUROPEO HORIZON 2020 |
 |
Rese note le modalità della rinnovata partecipazione della Svizzera
La Svizzera e l’UE hanno concordato un’associazione parziale a Horizon 2020, che entrerà in vigore a titolo provvisorio oggi e durerà, in un primo momento, fino alla fine del 2016. I ricercatori possono partecipare come partner associati (finanziati da Bruxelles) alle attività del Consiglio Europeo delle Ricerche, alle azioni Marie Curie, ai progetti Future and Emerging Technologies, alle Infrastrutture di Ricerca e alle azioni per diffondere l’eccellenza. Per le altre attività, ricercatori svizzeri possono partecipare come paese terzo, nella misura in cui è permesso dai singoli bandi, con finanziamento svizzero. Maggiori informazioni all’evento informativo di venerdì 19 settembre dalle 11:15 in aula 250 (campus di Lugano).
>>>
|
|
- L'USI porta oltre 800 partecipanti e il premio Nobel per l'economia Robert J. Shiller a Lugano, grazie allo European Finance Association annual meeting 2014 >>>
- Due ricercatori dell’IRB, gli immunologi Antonio Lanzavecchia e Federica Sallusto, tra gli scienziati più citati al mondo >>>
- Il campus di Lugano diventa per tre giorni centro di riflessione accademico a livello mondiale per il settore della finanza pubblica, grazie alla settantesima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance >>>
- “Più identità”: la Settimana della Svizzera italiana, iniziativa promossa dall'USI che favorisce visioni diverse della Svizzera italiana, approda a Trogen (AR) e Basilea (BS) >>>
- Al via la prima edizione della StartCup Ticino, in palio 50'000 CHF: il termine ultimo per l’inoltro delle candidature è il 24 settembre 2014 >>>
- Cosa fare e chi contattare in caso di emergenza sul campus? Lo spiega una nuova pagina dedicata alla comunicazione di crisi >>>
|
|
|
Lunedì 15 settembre, 19.00
|
|
Foyer, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Martedì 16 settembre, 15.00
|
|
Aula SI-003, campus di Lugano
|
Martedì 16 settembre, 17.15
|
|
Aula PC-04, palazzo blu, campus di Lugano
|
Martedì 16 settembre, 18.00
|
|
Aula magna, campus di Lugano
|
Mercoledì 17 settembre, 18.00
|
|
Auditorio, campus di Lugano
|
Giovedì 18 settembre, 19.00
|
|
Aula magna, palazzo Canavée, campus di Mendrisio
|
Venerdì 19 settembre, 11.15
|
|
Aula 250, campus di Lugano
|
|