Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

09 marzo 2017 English
 

Il rapporto tra comunicazione e sport è sempre più simbiotico. Pensiamo ai media: da un lato, lo sport è costantemente veicolato e discusso attraverso canali comunicativi e spesso si sostiene grazie ai finanziamenti dei media; dall’altro, il mondo della comunicazione fa degli eventi sportivi uno dei fulcri principali della propria programmazione, nonché uno dei contenuti più graditi dal pubblico.

Ma il legame tra comunicazione e sport è ancora più profondo e coinvolge i rapporti interpersonali: il costante dialogo tra allenatori e atleti, così come quello tra sportivi di professione e fan, con alterne fortune, è parte integrante della vita e della professione di sportivo.

Per queste ragioni, la Facoltà di scienze della comunicazione e il Servizio sport dell’USI hanno deciso di organizzare una giornata di riflessione sulle professioni giornalistiche dello sport, sul ruolo dello sport nella società contemporanea e sull’importanza dellacomunicazione tra atleti, allenatori e arbitri.

A questa giornata parteciperanno invitati dall’universo sportivo che, sotto diversi aspetti, vivono il rapporto tra sport e comunicazione nella loro professione.

Notizie
 

PROGRAMMA

16.15 – 17.30 - Comunicazione e sport: quali sono le possibili professioni, quali i percorsi formativi e cosa contraddistingue il lavoro di chi ha fatto della comunicazione sportiva il proprio lavoro.

Intervengono:

Enrico Carpani, capo dello sport RSI e per 8 anni direttore della comunicazione UCI

Luca Righetti, responsabile comunicazione HCL

Nicola Bignasca, responsabile della comunicazione del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero e autore del volume “L’arbitro arcobaleno”

Serena Bergomi, laureata USI, membro del comitato ATGS e giornalista sportiva presso Teleticino

Silvia Invrea, responsabile servizio, Servizio career & alumni, Università della Svizzera italiana

Moderano:

Cristina Elia, responsabile servizio, Servizio comunicazione e media, Università della Svizzera italiana

Giorgio Piffaretti, responsabile servizio, Servizio sport, Università della Svizzera italiana

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

17:30 – 18:00 - Pausa caffè

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

18:00 – 18:45 - Quali sono i legami tra sport, comunicazione e società?

Interviene:

Gianni Mura, giornalista sportivo de La Repubblica e autore di diversi volumi sulla storia e il significato sociale del calcio

Modera:

– Prof. Gabriele Balbi, Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

18:45 – 19:30 - Quale importanza riveste la comunicazione nelle dinamiche di squadra e nella vita professionale e quotidiana di uno sportivo?

Intervengono:

Davide Morandi, allenatore e responsabile tecnico della Federazione ticinese di calcio

Nicola Bignasca, responsabile della comunicazione del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero e autore del volume “L’arbitro arcobaleno”

Tito Tarchini, studente USI, giocatore e capitano Granata AC Belllinzona

Massimo Ronchetti, studente USI, giocatore HC Lugano

Modera:

– Prof.ssa Sara Greco, Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco durante il quale continuare la discussione.

Durante la serata sarà possibile interagire con gli ospiti e ricevere informazioni sulle opportunità formative

offerte dall’USI in vista di potenziali carriere all’incrocio tra comunicazione e sport.

Per maggiori informazioni, si prega di rivolgersi a: giorgio.piffaretti@usi.ch

 

 

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

09 March 2017 Italiano
 

Il rapporto tra comunicazione e sport è sempre più simbiotico. Pensiamo ai media: da un lato, lo sport è costantemente veicolato e discusso attraverso canali comunicativi e spesso si sostiene grazie ai finanziamenti dei media; dall’altro, il mondo della comunicazione fa degli eventi sportivi uno dei fulcri principali della propria programmazione, nonché uno dei contenuti più graditi dal pubblico.

Ma il legame tra comunicazione e sport è ancora più profondo e coinvolge i rapporti interpersonali: il costante dialogo tra allenatori e atleti, così come quello tra sportivi di professione e fan, con alterne fortune, è parte integrante della vita e della professione di sportivo.

Per queste ragioni, la Facoltà di scienze della comunicazione e il Servizio sport dell’USI hanno deciso di organizzare una giornata di riflessione sulle professioni giornalistiche dello sport, sul ruolo dello sport nella società contemporanea e sull’importanza dellacomunicazione tra atleti, allenatori e arbitri.

A questa giornata parteciperanno invitati dall’universo sportivo che, sotto diversi aspetti, vivono il rapporto tra sport e comunicazione nella loro professione.

News
 

PROGRAMMA

16.15 – 17.30 - Comunicazione e sport: quali sono le possibili professioni, quali i percorsi formativi e cosa contraddistingue il lavoro di chi ha fatto della comunicazione sportiva il proprio lavoro.

Intervengono:

Enrico Carpani, capo dello sport RSI e per 8 anni direttore della comunicazione UCI

Luca Righetti, responsabile comunicazione HCL

Nicola Bignasca, responsabile della comunicazione del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero e autore del volume “L’arbitro arcobaleno”

Serena Bergomi, laureata USI, membro del comitato ATGS e giornalista sportiva presso Teleticino

Silvia Invrea, responsabile servizio, Servizio career & alumni, Università della Svizzera italiana

Moderano:

Cristina Elia, responsabile servizio, Servizio comunicazione e media, Università della Svizzera italiana

Giorgio Piffaretti, responsabile servizio, Servizio sport, Università della Svizzera italiana

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

17:30 – 18:00 - Pausa caffè

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

18:00 – 18:45 - Quali sono i legami tra sport, comunicazione e società?

Interviene:

Gianni Mura, giornalista sportivo de La Repubblica e autore di diversi volumi sulla storia e il significato sociale del calcio

Modera:

– Prof. Gabriele Balbi, Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

18:45 – 19:30 - Quale importanza riveste la comunicazione nelle dinamiche di squadra e nella vita professionale e quotidiana di uno sportivo?

Intervengono:

Davide Morandi, allenatore e responsabile tecnico della Federazione ticinese di calcio

Nicola Bignasca, responsabile della comunicazione del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero e autore del volume “L’arbitro arcobaleno”

Tito Tarchini, studente USI, giocatore e capitano Granata AC Belllinzona

Massimo Ronchetti, studente USI, giocatore HC Lugano

Modera:

– Prof.ssa Sara Greco, Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco durante il quale continuare la discussione.

Durante la serata sarà possibile interagire con gli ospiti e ricevere informazioni sulle opportunità formative

offerte dall’USI in vista di potenziali carriere all’incrocio tra comunicazione e sport.

Per maggiori informazioni, si prega di rivolgersi a: giorgio.piffaretti@usi.ch

 

 

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB