Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

09 dicembre 2016 English
 

Cari lettori,

qualche settimana fa vi abbiamo segnalato il nostro calendario di attività legate agli sport invernali. Potete consultare l' offerta completa sul nostro sito www.sport.usi.ch nella rubrica "offerta sportiva > attività invernali".


In questa newsletter vogliamo presentarvi piu nel dettaglio uno dei momenti clou del prossimo mese di febbraio, ossia la "settimana bianca USI SUPSI".


Nella sezione dedicata all'approfondimento vi presentiamo invece alcune importanti informazioni in tema "sicurezza" legato agli sport invernali.

 

Il vostro team sport USI SUPSI

Notizie
 

SETTIMANA BIANCA USI SUPSI

5-10.02 - Savognin, Hotel Cube

Costo: A partire da chf 450.-
Attività proposte: sci e snowboard (pratica individuale), corso di sci, corso di snowboard, escursioni con racchette da neve, discese in slitta, sci di fondo, sci escursionismo, freeride

Anche per questa stagione abbiamo previsto la nostra base presso l'Hotel Cube di Savognin. Le infrastrutture moderne ed accoglienti, la flessibilità del servizio di ristorazione. l’accesso libero alla Spa, il club Aktive con la possibilità di noleggio del materiale e la vicinanza agli impianti di risalita ci permettono di offrire una proposta di alto livello a prezzi molto contenuti.

Oltre alle classiche attività dello sci e dello snowboard, il nostro team ha sviluppato una serie di attività destinate a creare «gruppo» tra i partecipanti: aperitivi con punch e vin brûlé, partite di hockey su ghiaccio e curling, gita in notturna con le ciaspole, sfide/staffette con gli sci di fondo.

La stazione di Savognin, grazie all’innevamento programmato, garantisce l’apertura delle piste durante l’intera stagione invernale ed é raggiungibile in auto in circa 1 ora e 45 da Lugano. La regione offre inoltre la possibilità di facili escursioni con racchette da neve e sci per l’escursionismo e panoramiche passeggiate per i non sciatori.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni vi rimandiamo ai seguenti link:
 

 

 

APPROFONDIMENTO

Sport invernali, sport pericolosi ?

In Svizzera, gli sport invernali sono molto popolari: oltre 1,7 milioni di sciatori e 350'000 snowboarder di età compresa tra i 10 e i 75 anni li praticano per una media di 10 giorni all'anno. Il turismo della neve genera un indotto economico importante per la nostra economia. Oltre che per i risvolti economici gli sport di scivolamento hanno un’altra caratteristica da non sottovalutare: dopo il calcio amatoriale sono la principale causa di infortuni (oltre 65'000 casi all’anno che necessitano di un trattamento medico).

Molti degli infortuni sono da ricondurre a una preparazione fisica non adeguata e a un equipaggiamento insufficiente. L’avvento degli sci carving e delle differenti discipline dello snow board (freestyle, freeride in particolare) hanno permesso di coinvolgere un gran numero di giovani. Si tratta di discipline sicuramente “accattivanti” ma che necessitano di presupposti tecnici e fisici non da poco. Un buon allenamento nel periodo autunnale, in particolare il rinforzo della muscolatura delle gambe e del tronco sono un possibile espediente per ridurre il rischio di infortuni. Infine non possiamo esimerci dal raccomandare un equipaggiamento protettivo completo: casco, corazza e guanti rinforzati per i polsi sono gli elementi che possono contribuire in maniera fondamentale a ridurre i rischi di infortunio in caso di caduta.

 

Valanghe: il pericolo bianco

Sono sempre più numerosi gli amanti degli sport invernali che cercano il divertimento fuori dalle piste e dagli itinerari sicuri. Le emozioni che si possono vivere affrontando una discesa in neve fresca, lontano dagli impianti di risalita e in un ambiente naturale suggestivo spingono molte persone a sottovalutare il reale pericolo alla natura stessa.

Nelle stazioni invernali le piste sono costantemente messe in sicurezza da parte di professionisti mentre nell’escursionismo (pelli di foca, snow board freeride, gite con le ciaspole) conta solo l'autoresponsabilità degli sportivi. In generale si consiglia di adottare un atteggiamento di base prudente e di calcolare un margine di riserva. Possiamo poi raccomandare di documentarsi in merito al grado di pericolo di valanghe per la zona prescelta (www.sfl.ch) e per le condizioni meteo previste (www.meteovizzera.admin.ch).

Sul nostro sito trovate 3 opuscoli (Fuori pista, sci escursionismo e racchette da neve) redatti dall’ufficio prevenzioni infortuni per le principali regole di sicurezza nelle 3 discipline invernali.

A tutti auguriamo di poter praticare le discipline invernali preferite e di vivere quelle emozioni che solo la montagna nella sua veste invernale sa dare.

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

09 December 2016 Italiano
 

Dear readers,

a few weeks ago we reported you our calendar related to winter sports (you can always consult our  complete offer on our site www.sport.usi.ch  under the heading "Sport offer > winter activities")

In this newsletter we want to present more in detail one of the highlights of next February:  the "USI SUPSI white week ".

Finally in the setion dedicated to the "approfondimento" (only in italian) we will present some important "Safety information" related to winter sports.


Your sport teaam

News
 

USI SUPSI WHITE WEEK

5-10.02 - Savognin, Hotel Cube

Cost: Starting from chf 450.-
Proposed Activities: ski and snowboard (indipendent practice), ski course, snowboard course, snowshoes excursions, sledging, cross country skiing, ski touring, freeride

Also for this season we have planned our base at the Hotel Cube in Savognin. Modern and cozy infrastructures, the flexibility of the catering service, free access to the Spa, the "club Aktive" with the possibility of the equipment hire and the proximity to the ski lifts allow us to offer a high value proposal at very reasonable prices.

In addition to the traditional skiing and snowboarding activities, our team has developed a series of activities designed to "create group" among the participants: aperitif with punch and mulled wine, ice hockey and curling, night excursions with snowshoes, cross-country skiing.

The Savognin station, thanks to artificial snow infrastructures, ensure the opening of the slopes during the whole winter season and can be reached by car in about 1 hour and 45 from Lugano. The region also offers the possibility of excursions with snowshoes and skis for hiking and scenic walks for non-skiers.

Wer refer to the following links for more information and registration:
 

 

 

Winter sports, dangerous sports?

In Switzerland, winter sports are very popular: more than 1.7 million skiers and 350,000 snowboarders aged between 10 and 75 years practice them for an average of 10 days a year. Snow tourism generates an important economic impact to our economy. In addition to the economic implications that winter sports have, another fact should not  be underestimated: snow sports are the main cause of accidents second only to  amateur soccer (more than 65,000 accidents a year needing medical treatment).
Many of these injuries are the result of inadequate physical training and insufficient equipment. With the advent of the ski carving and snowboard scenes, and of new different disciplines (freestyle, freeride in particular) there has been an expansion, involving a large number of young people. These are very "fascinating" sports but require exceptional technical and physical condition. A good workout program in the autumn, in particular, the strengthening of leg and trunk muscles, is a possible way to reduce the risk of injury. Finally we cannot but recommend full protective gear: helmet, body armor and reinforced wrist-protecting gloves are the elements that can fundamentally help reduce the risk of injury in case of falls.

 

Avalanche: the white danger
There are more and more winter sports enthusiasts looking for fun off the slopes and away from the marked, safe routes. The emotions that can be experienced facing a downhill slope, in powder snow, away from the ski lifts and in a unique natural setting push many people to underestimate the real danger of nature itself.
In  ski resorts, slopes are constantly made safe by professionals, however while making ski excursions (sealskin, snowboard freeride, snowshoeing) personal responsibility is the only thing that counts. In general it is advisable to have a cautious basic attitude and to calculate a margin of reserve. We recommend reading about the degree of avalanche danger for the chosen area (www.sfl.ch) and about the predicted weather conditions (www.meteovizzera.admin.ch).
 
You will also find 3 brochures on our site (Off piste, ski touring and snowshoeing) drawn up by the office of accident prevention describing key safety rules in these three winter sports.

We hope that everyone will be able to practice their favorite winter sports and to live those emotions that only the mountains in their winter beauty can give.

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB