Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

10 novembre 2016 English
 

Cari lettori,

In questa NL vogliamo presentarvi delle proposte per la ricerca del benessere psico-fisico attraverso le arti marziali. Secondo l’antica tradizione infatti, queste discipline sono nate per soddisfare parallelamente due importanti esigenze: la difesa e la salute.

La maggior parte delle nostre proposte avviene attraverso la collaborazione con dei centri specializzati, allo scopo di offrire più scelta (maggior numero di corsi e discipline coperte) e competenza sulle singole discipline. Questi centri offrono prezzi convenzionati per i collaboratori di USI e/o SUPSI. Per gli studenti il nostro servizio applica anche delle sovvenzioni in modo da ridurre ulteriormente le quote di partecipazione. Sul nostro sito e dai link sottostanti trovate tutte le informazioni su come iscriversi e prendere parte alle varie discipline.

Nella sezione dedicata all’approfondimento presenteremo più nel dettaglio alcune di queste discipline, dalle loro origini ai benefici specifici che se ne può trarre attraverso una pratica regolare.

Ci auguriamo che l’offerta possa essere di vostro interesse e restiamo a disposizione per maggiori chiarimenti.


Il vostro team Sport

Notizie
 

PROPOSTA USI SUPSI SPORT

CORSO DI ARTI MARZIALI GIAPPONESI

La persona che si accosta allo studio delle arti marziali giapponesi, intraprende un percorso di crescita personale a più livelli, che gli consentirà, attraverso esercizi specifici e mirati, di migliorare la forma fisica. Oltre ad acquisire ottime conoscenze di difesa personale, vedrà migliorare la propria capacità di concentrazione, la sicurezza in sé stesso e imparerà a riconoscere, accettare, e meglio gestire le proprie emozioni. Allora perché fare “solo ginnastica” quando il movimento del corpo ci può dare tutto questo?


Quando: MA 12:00 - 13:00 & GIO 17.30 - 19.00
Dove: Creative Room , Stabile Gerre, 6928 Manno
Costo: Per accedere al corso occorre essere in possesso della "tessera sport" con timbro nella casella "corsi regolari. Studenti chf 50.- / Collaboratori chf 80.-

>> maggiori informazioni ed iscrizioni

 

 

CORSI PROPOSTI DAL JUDO BUDO CLUB LUGANO

A due passi dall’università potete trovare l’ampia offerta dello Judo Budo club Lugano. Da lunedì a sabato mattina il programma propone regolarmente le discipline dello Judo, Aiki-Jitsu, Karatè e Aikido. Gli istruttori sapranno accompagnarvi nei primi passi in ognuna di queste discipline oppure perfezionare la vostra tecnica. Il club prevede pure la partecipazione a eventi competitivi.

 

JUDO
Lunedi, Mercoledi e Venerdi 19:15 - 20:30
Sabato 10:00 - 11:30

AIKIDO
Martedi e Giovedi: 19:00 - 21:30

KARATE
Lunedi 19:00 - 21:00£

Dove: Via al Chioso 7 - 6900 Lugano
Costo: Abbonamento semestrale a chf 60 per studenti e chf 100 per collaboratori

>> maggiori informazioni ed iscrizioni           

 

CORSI PROPOSTI DAL CENTRO IACMA

L’accademia IACMA propone percorsi di crescita edicativi attraverso la pratica delle discipline marziali, coi che l'individuo possa fruire del proprio potenziale energetico (fisico e psicologico) per la gestione delle proprie attività, in ogni ambito.  

 

KUNG FU WUSHU (TRADIZIONALE)
Lunedì e Mercoledì 18.30 – 20.00

TAIJIQUAN      
Lunedì e Mercoledì 9.00 – 10.00                                         
Giovedì 18.30 – 19.30 

QIGONG    
Lunedì e Mercoledì 9.00 – 10.00                                         
Giovedì 19.30 – 20.30 

SAN SHOU (KICK BOXING CINESE) & STREET FIGHTING SELF DEFENCE
Lunedì e Mercoledì 18.30 - 20.00

Dove: I corsi sono proposti sia a Lugano che a Locarno
Costo per studenti: Chf 150 (abbonamento trimestrale) / chf 250 abbonamento semestrale / Chf 450 (abbonamento annuale)  

>> maggiori informazioni ed iscrizioni sulla sede di Lugano
>> maggiori informazioni ed iscrizioni sulla sede di Locarno                   

         

 

APPROFONDIMENTO

KUNG FU WUSHU (TRADIZIONALE)
Il Kungfu Wushu è una delle discipline più complete ed efficaci dei sistemi tradizionali ad oggi conosciuti come Arti Marziali. Progenitrice di tutte le altre discipline, è senza dubbio quanto di più sofisticato si possa praticare. Gli insegnamenti spaziano e permeano varie sfere dello studente, sia dal punto di vista fisico, che psicologico. Pertanto il Kungfu è un metodo educativo che non impone limitazioni di età o di sesso. L’istruzione comprende sia il lavoro a corpo libero che quello con le armi tradizionali, e durante tutte le lezioni il confronto immediato aiuta lo studente a trarre immediatamente spunti applicativi per la propria crescita nel contesto quotidiano.

 

TAIJIQUAN  
Conosciuto come l’“Arte della longevità”, il Taijiquan comprende principalmente tre aspetti: terapeutico, marziale, spirituale. terapeutico: è una disciplina per mantenere e migliorare l’elasticità delle articolazioni, la resistenza fisica, la tranquillità emotiva e l’energia vitale. Marziale: il suo potenziale basato sull’uso del potenziale energetico opposto alla forza, fanno del Taijiquan uno straordinario strumento applicativo, per l’intuizione e la presenza mentale. Spirituale: permette di raggiungere un’elevata comprensione di se stessi in armonia con gli equilibri della natura.

 

QIGONG
Il QiGong comprende diverse tematiche basate sulla medicina tradizionale cinese: l’alchimia del respiro, il massaggio terapeutico, la dietologa, la meditazione. I suoi effetti benefici sulla salute del corpo, della mente e dello spirito sono ampliamente riconosciuti, sia nell’ambito della prevenzione delle malattie, del potenziamento dell’energia vitale e dello sviluppo della coscienza spirituale. Lo scopo principale è di raggiungere un ottimo controllo della mente sul corpo attraverso un naturale stato meditativo costantemente attivo nella vita quotidiana.


JUDO
Questa disciplina sportiva d'origine orientale vanta tradizioni meno antiche della Lotta e della Pesistica, essendo di nascita più recente. È infatti frutto dell'elaborazione di un'antica arte marziale giapponese il Ju- Jitsu, che il suo ideatore, Jigoro Kano, effettuò agli inizi di questo secolo, dopo averne eliminato le tecniche più pericolose.
Rapido è stato il cammino dello Judo nel conseguire quel requisito d'universalità che è il presupposto imprescindibile per assurgere al rango di disciplina olimpica. II generale favore che ha saputo in pochi decenni riscuotere spiega la sua rapida diffusione ed il successo immediato riscosso in tutto il mondo, capace, com'è stato, di penetrare profondamente anche nella mentalità occidentale, grazie al suo indiscusso fascino orientale, ai principi filosofici che lo ispirano, ai suoi elevati contenuti educativi e formativi del corpo e della mente, ormai allo stesso da ogni parte riconosciuti.


AIKIDO
Le origini dell'aikido in Giappone sono molto recenti e risalgono all'inizio del secolo, dapprima chiamato Aiki-jutsu (o Aiki ju-jitsu, derivato dal Dayto Ryu del maestro Sokaku Takeda), poi Aiki-budo per terminare con la codifica finale ufficiale di Aikido da parte del fondatore, il maestro Ueshiba Morihei (1883-1969), subito dopo la seconda Guerra Mondiale. L’Aikido trova le sue radici nelle antiche scuole di combattimento del Giappone come il Jiu-Jitsu ed il Ken-jutsu. E’ un’arte completa che integra oltre all’uso delle mani nude la spada (in legno, “bokken” o “bokuto”), il bastone (o meglio bastone medio o “jo”) e il coltello (in legno, “tanto”). L’aikido passa dall’educazione fisica, dall’”abilità nel combattimento”, dalla tecnica o mezzo di combattimento  (jutsu) , al modo di vita o veicolo di introspezione, autodisciplina e benessere, all’allenamento morale (do). L'esercizio fisico, che impegna il corpo nel combattimento, ha dunque come obiettivo primario non quello di abbattere o recare danno all'avversario, ma quello di dissuaderlo dalla lotta e di bloccare il suo istinto aggressivo.

 

KARATE
Il karate è un'arte marziale di origine giapponese, un'arte del combattimento. L'elaborazione delle tecniche ha avuto perciò come obiettivo principale la ricerca dei colpi più efficaci per l'attacco. Gli attacchi più utilizzati sono i colpi di pugno e di piede; a questi si aggiungono colpi portati a mani aperte in diverse posizioni, colpi di gomito, di testa, di ginocchio. Tecniche di parata diversificate sono state elaborate in risposta ai diversi tipi di attacco. Esse sono completate da tecniche di immobilizzazione, di proiezione e dall'utilizzo di diversi oggetti: armi, bastoni e arnesi tradizionali degli agricoltori e dei pescatori. Alla domanda "cos'è il karate?", il Maestro Mabuni Kenei risponde nel modo più esauriente che sia possibile:

Sommariamente, il karatedou deriva dall'arte del combattimento a mani nude trasmessa segretamente da gran tempo nell'isola di Okinawa. Si tratta di una sottile arte dell'autodifesa che permette di vincere il nemico per mezzo delle più varie tecniche utilizzando diverse parti del corpo in modo razionale ed efficace, ad esempio in colpi di pugno e di mano, diretti o circolari, calci e anche proiezioni ed immobilizzazioni. Ma il vero karatedou non è una semplice arte del combattimento. Il suo primo obiettivo è forgiare il corpo e lo spirito. In effetti quest'arte è stata praticata e approfondita storicamente con lo scopo di giungere alla dignità di un saggio. Gli adepti di karatedou devono riflettere sul senso di queste due massime: "L'arte del pugno è quella di un saggio" (kunshi-no-ken) e "Il karate non comincia con un attacco" (karate-ni-sente-nashi). Essi non devono mai dimenticarle.

 

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

10 November 2016 Italiano
 

Dear readers,

In this NL we want to present some proposals to achieve psycho-physical well-being through martial arts. According to ancient tradition, in fact, these disciplines were born in parallel to meet two important needs: defense and health.

Most of our proposals are carried out through collaborations with specialized centers, in order to offer more choice (highier number of courses and subjects covered) and competence in the individual disciplines. These centers offer special prices for USI and SUPSI collaborators. In addition to thi, for students, our service provides some contributions in order to reduce even more the participation fee. On our website and from the links below you will find all the information on how to sign up and take part in various disciplines.

In the section "approfondimento"we will present in more detail some of these disciplines, from their origins to the specific benefits that can be drawn through a regular practice.

We hope that the offer might be of interest and we remain available for further clarification.


 Your Sport team

News
 

USI SUPSI SPORT PROPOSALS

JAPANESE MARTIAL ART COURSE

The person who approaches the study of Japanese martial arts, embarks on a journey of personal growth at several levels, which will allow him, through specific exercises and targeted to improve fitness, through greater muscle tone, improved motor coordination and a enviable mobility. Who will participate in these courses, in addition to acquiring excellent knowledge of defense staff, will improve their ability to concentrate, security in himself and learn to recognize, accept, and better manage their emotions. So why do "gymnastics only" when the movement of the body can give us all this?


When: Tue 12:00 - 13:00 & Thu 17.30 - 19.00
Where: Creative Room , Stabile Gerre, 6928 Manno
Cost: To participate in this activity, it is required to present our "sport card" with stamp on the  regular courses section.  Students chf 50.- / Collaborators chf 80.-

>> for more info and subscriptions click here

 

COURSES PROPOSED AT THE JUDO BUDO CLUB IN LUGANO

A stone's throw from the university you can find the wide range activities offered by Judo Budo club Lugano. From Monday to Saturday morning the sedule offers the disciplines of Judo, Aiki-Jitsu, Karate and Aikido. The instructors will take you through the first steps in each of these disciplines or perfect your technique. The club also includes participation in competitive events.

 

JUDO
Monday Wednesday and Friday 19:15 - 20:30
Saturday 10:00 - 11:30

AIKIDO
Tuesday and Thursday: 19:00 - 21:30

KARATE
Monday 19:00 - 21:00£

Where: Via al Chioso 7 - 6900 Lugano
Cost:  half year subscription at chf 60 for Students and chf 100 for Collaborators


>> more info and subscriptions           

 

COURSES PROPOSED AT THE IACMA CENTER

The IACMA academy offers educational and growth opportunities through the practice of martial arts, with which each person can take advantage of its energy potential (physical and psychological) for the management of its activities, in every area.

 

KUNG FU WUSHU (TRADITIONAL)
Monday and Wednesday 18.30 – 20.00

TAIJIQUAN      
Monday and Wednesday 9.00 – 10.00                                         
Thursday 18.30 – 19.30 

QIGONG    
Monday and Wednesday 9.00 – 10.00                                         
Thursday 19.30 – 20.30 

SAN SHOU (KICK BOXING CINESE) & STREET FIGHTING SELF DEFENCE
Monday and Wednesday 18.30 - 20.00

Where: The courses are proposed in Lugano and in Locarno
Cost for students: Chf 150 (3 month subscription) / chf 250 (6 month subscription)  / Chf 450 (yearly membership)  

>> more info on the IACMA center in Lugano 
>> more info on the IACMA center in Locarno                 

         

 

APPROFONDIMENTO

KUNG FU WUSHU (TRADIZIONALE)
Il Kungfu Wushu è una delle discipline più complete ed efficaci dei sistemi tradizionali ad oggi conosciuti come Arti Marziali. Progenitrice di tutte le altre discipline, è senza dubbio quanto di più sofisticato si possa praticare. Gli insegnamenti spaziano e permeano varie sfere dello studente, sia dal punto di vista fisico, che psicologico. Pertanto il Kungfu è un metodo educativo che non impone limitazioni di età o di sesso. L’istruzione comprende sia il lavoro a corpo libero che quello con le armi tradizionali, e durante tutte le lezioni il confronto immediato aiuta lo studente a trarre immediatamente spunti applicativi per la propria crescita nel contesto quotidiano.

 

TAIJIQUAN  
Conosciuto come l’“Arte della longevità”, il Taijiquan comprende principalmente tre aspetti: terapeutico, marziale, spirituale. terapeutico: è una disciplina per mantenere e migliorare l’elasticità delle articolazioni, la resistenza fisica, la tranquillità emotiva e l’energia vitale. Marziale: il suo potenziale basato sull’uso del potenziale energetico opposto alla forza, fanno del Taijiquan uno straordinario strumento applicativo, per l’intuizione e la presenza mentale. Spirituale: permette di raggiungere un’elevata comprensione di se stessi in armonia con gli equilibri della natura.

 

QIGONG
Il QiGong comprende diverse tematiche basate sulla medicina tradizionale cinese: l’alchimia del respiro, il massaggio terapeutico, la dietologa, la meditazione. I suoi effetti benefici sulla salute del corpo, della mente e dello spirito sono ampliamente riconosciuti, sia nell’ambito della prevenzione delle malattie, del potenziamento dell’energia vitale e dello sviluppo della coscienza spirituale. Lo scopo principale è di raggiungere un ottimo controllo della mente sul corpo attraverso un naturale stato meditativo costantemente attivo nella vita quotidiana.


JUDO
Questa disciplina sportiva d'origine orientale vanta tradizioni meno antiche della Lotta e della Pesistica, essendo di nascita più recente. È infatti frutto dell'elaborazione di un'antica arte marziale giapponese il Ju- Jitsu, che il suo ideatore, Jigoro Kano, effettuò agli inizi di questo secolo, dopo averne eliminato le tecniche più pericolose.
Rapido è stato il cammino dello Judo nel conseguire quel requisito d'universalità che è il presupposto imprescindibile per assurgere al rango di disciplina olimpica. II generale favore che ha saputo in pochi decenni riscuotere spiega la sua rapida diffusione ed il successo immediato riscosso in tutto il mondo, capace, com'è stato, di penetrare profondamente anche nella mentalità occidentale, grazie al suo indiscusso fascino orientale, ai principi filosofici che lo ispirano, ai suoi elevati contenuti educativi e formativi del corpo e della mente, ormai allo stesso da ogni parte riconosciuti.


AIKIDO
Le origini dell'aikido in Giappone sono molto recenti e risalgono all'inizio del secolo, dapprima chiamato Aiki-jutsu (o Aiki ju-jitsu, derivato dal Dayto Ryu del maestro Sokaku Takeda), poi Aiki-budo per terminare con la codifica finale ufficiale di Aikido da parte del fondatore, il maestro Ueshiba Morihei (1883-1969), subito dopo la seconda Guerra Mondiale. L’Aikido trova le sue radici nelle antiche scuole di combattimento del Giappone come il Jiu-Jitsu ed il Ken-jutsu. E’ un’arte completa che integra oltre all’uso delle mani nude la spada (in legno, “bokken” o “bokuto”), il bastone (o meglio bastone medio o “jo”) e il coltello (in legno, “tanto”). L’aikido passa dall’educazione fisica, dall’”abilità nel combattimento”, dalla tecnica o mezzo di combattimento  (jutsu) , al modo di vita o veicolo di introspezione, autodisciplina e benessere, all’allenamento morale (do). L'esercizio fisico, che impegna il corpo nel combattimento, ha dunque come obiettivo primario non quello di abbattere o recare danno all'avversario, ma quello di dissuaderlo dalla lotta e di bloccare il suo istinto aggressivo.

 

KARATE
Il karate è un'arte marziale di origine giapponese, un'arte del combattimento. L'elaborazione delle tecniche ha avuto perciò come obiettivo principale la ricerca dei colpi più efficaci per l'attacco. Gli attacchi più utilizzati sono i colpi di pugno e di piede; a questi si aggiungono colpi portati a mani aperte in diverse posizioni, colpi di gomito, di testa, di ginocchio. Tecniche di parata diversificate sono state elaborate in risposta ai diversi tipi di attacco. Esse sono completate da tecniche di immobilizzazione, di proiezione e dall'utilizzo di diversi oggetti: armi, bastoni e arnesi tradizionali degli agricoltori e dei pescatori. Alla domanda "cos'è il karate?", il Maestro Mabuni Kenei risponde nel modo più esauriente che sia possibile:

Sommariamente, il karatedou deriva dall'arte del combattimento a mani nude trasmessa segretamente da gran tempo nell'isola di Okinawa. Si tratta di una sottile arte dell'autodifesa che permette di vincere il nemico per mezzo delle più varie tecniche utilizzando diverse parti del corpo in modo razionale ed efficace, ad esempio in colpi di pugno e di mano, diretti o circolari, calci e anche proiezioni ed immobilizzazioni. Ma il vero karatedou non è una semplice arte del combattimento. Il suo primo obiettivo è forgiare il corpo e lo spirito. In effetti quest'arte è stata praticata e approfondita storicamente con lo scopo di giungere alla dignità di un saggio. Gli adepti di karatedou devono riflettere sul senso di queste due massime: "L'arte del pugno è quella di un saggio" (kunshi-no-ken) e "Il karate non comincia con un attacco" (karate-ni-sente-nashi). Essi non devono mai dimenticarle.

 

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB