Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

03 novembre 2016 English
 


L’allenamento della forza muscolare ha subito nei tempi un cambiamento radicale. Nel periodo in cui la maggioranza della popolazione era attiva nel settore primario (quello dell’agricoltura) l’allenamento della forza era una logica conseguenza delle attività lavorative, con lo spostamento della maggioranza della popolazione nel settore secondario e in particolare terziario, le postazioni di lavoro sono diventate sempre più sedentarie. L’allenamento della forza muscolare si è così tramutato in un obiettivo fine a se stesso da raggiungere nel proprio tempo libero. A seguire trovate una panoramica del nostro programma dedicato all’allenamento della forza mentre la rubrica approfondimento si occuperà dei differenti obiettivi che possono essere raggiunti. A proposito: lo sapete quanti sono i muscoli del nostro corpo?


Il vostro team sport

Notizie
 

PROPOSTE USI SUPSI SPORT

Proposte di allenamento muscolare dal nostro programma:
 

Lunedi 20:15 - 21:45 > Corso Fitness
Lunedi, 21:00 - 21:45> Pilates
 
Martedi, 18:30 - 20:00 > Aerobica + GAG
Martedi, 20:00 - 21:30 > Functional Workout
 
Mercoledi, 20:15 - 21:45 > Corso Fitness
 
Giovedi, 18:30 - 20:00 > Aerobica + GAG

 

CENTRI CONVENZIONATI

Presso i seguenti centri fitness potrete approfittare di forti riduzioni per i possessori della nostra Tessera Sport:
 

 

APPROFONDIMENTO

Allenamento della forza

L’allenamento della forza permette di raggiungere differenti obiettivi. In ambito sportivo permette di agevolare l’apprendimento motorio (per esempio imparare nuove tecniche o gesta atletiche) e migliorare le prestazioni (ad esempio migliorare la velocità o la resistenza); in ambito preventivo permette di sostenere il nostro corpo (ad esempio mantenendo in posizione corretta la schiena anche se si resta a lungo seduti); infine in ambito estetico permette di modellare il corpo secondo le esigenze di chi si allena.

In ambito sportivo vengono allenate la forza massimale, la forza veloce e la resistenza alla forza. Nell’allenamento massimale si cerca di migliorare la capacità di vincere la maggiore resistenza possibile: l’esempio classico è dato dal sollevamento di un peso attraverso la contrazione dei muscoli delle braccia o dal classico gioco a due definito come “braccio di ferro”. La forza veloce è la capacità del muscolo, o di un gruppo di muscoli, di contrarsi il più velocemente possibile. Lo sprint nella corsa o il cambiamento di direzione nel gioco del calcio ne sono un esempio. La resistenza alla forza rappresenta infine la capacità del muscolo di contrarsi il maggior numero di volte e resistere all’affaticamento che ne consegue. La corsa, la bicicletta o il nuoto di lunga durata sono determinati da questa capacità.

In ambito della prevenzione della salute la capacità di determinati gruppi muscolari di resistere all’affaticamento e di mantenere a lungo il corpo in una posizione fisiologicamente corretta risulta essere determinante. L’esempio classico è dato dalle problematiche dorsali di cui purtroppo la maggior parte della popolazione (attorno all’80% !) soffre. Ognuno di noi passa diverse ore al giorno in posizione seduta, se la muscolatura profonda del tronco (addominali e dorsali) non risulta essere sufficientemente allenata assumiamo ben presto delle posizioni scorrette con conseguente carico sui dischi intervertebrali e possibili infiammazioni nervose. Un allenamento corretto della muscolatura di sostegno può essere fatto da ognuno di noi in qualsiasi momento della giornata anche stando seduti davanti allo schermo del computer.

Concludiamo parlando dell’aspetto estetico, aspetto che purtroppo acquisisce sempre più valore a scapito di quello preventivo. Il muscolo, se allenato secondo particolari tecniche, tende ad aumentare la propria sezione e quindi il proprio volume, talvolta in maniera anche smisurata e innaturale. La raccomandazione è quella di non dimenticare che il nostro corpo trae beneficio solo da un allenamento muscolare armonioso e completo.

Il nostro corpo dispone di oltre 700 muscoli senza i quali non potremmo né muoverci ne vincere la forza di gravità e avere una posizione eretta. La nostra raccomandazione è quella di investire un minimo del nostro tempo per mantenerli allenati.

Restando a disposizione per eventuali approfondimenti o consulenze vi salutiamo cordialmente.

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

03 November 2016 Italiano
 

The muscle strength training has overcome a radical change in the past decades. In the period in which the majority of the population was active in the primary sector (in agriculture) strength training was a logical consequence of work activities; then with the shift of the majority of the population in the secondary sector and in particular the service sector, most of the jobs have become increasingly sedentary. The muscle strength training has therefore become an objective by itself. On the first section of this NL we will present you some of our muscle training opportunities out of our programm. In the "approfondimento" we will speak about the different objectives that can be achieved throug the strenght training. By the way: do you know how many muscles has our body?


Your sport team

News
 

USI SUPSI SPORT PROPOSALS

Strenght training opportunities out of our programm
 

Monday 20:15 - 21:45 > Corso Fitness
Monday, 21:00 - 21:45> Pilates
 
Tuedsay, 18:30 - 20:00 > Aerobica + GAG
Tuesday, 20:00 - 21:30 > Functional Workout
 
Wednesday, 20:15 - 21:45 > Corso Fitness
 
Thursday, 18:30 - 20:00 > Aerobica + GAG

 

AFFILIATED FITNESS CENTER

At the following fitness centers you can benefit of special prices by presenting our Tessera Sport:
 

 

APPROFONDIMENTO

Allenamento della forza

L’allenamento della forza permette di raggiungere differenti obiettivi. In ambito sportivo permette di agevolare l’apprendimento motorio (per esempio imparare nuove tecniche o gesta atletiche) e migliorare le prestazioni (ad esempio migliorare la velocità o la resistenza); in ambito preventivo permette di sostenere il nostro corpo (ad esempio mantenendo in posizione corretta la schiena anche se si resta a lungo seduti); infine in ambito estetico permette di modellare il corpo secondo le esigenze di chi si allena.

In ambito sportivo vengono allenate la forza massimale, la forza veloce e la resistenza alla forza. Nell’allenamento massimale si cerca di migliorare la capacità di vincere la maggiore resistenza possibile: l’esempio classico è dato dal sollevamento di un peso attraverso la contrazione dei muscoli delle braccia o dal classico gioco a due definito come “braccio di ferro”. La forza veloce è la capacità del muscolo, o di un gruppo di muscoli, di contrarsi il più velocemente possibile. Lo sprint nella corsa o il cambiamento di direzione nel gioco del calcio ne sono un esempio. La resistenza alla forza rappresenta infine la capacità del muscolo di contrarsi il maggior numero di volte e resistere all’affaticamento che ne consegue. La corsa, la bicicletta o il nuoto di lunga durata sono determinati da questa capacità.

In ambito della prevenzione della salute la capacità di determinati gruppi muscolari di resistere all’affaticamento e di mantenere a lungo il corpo in una posizione fisiologicamente corretta risulta essere determinante. L’esempio classico è dato dalle problematiche dorsali di cui purtroppo la maggior parte della popolazione (attorno all’80% !) soffre. Ognuno di noi passa diverse ore al giorno in posizione seduta, se la muscolatura profonda del tronco (addominali e dorsali) non risulta essere sufficientemente allenata assumiamo ben presto delle posizioni scorrette con conseguente carico sui dischi intervertebrali e possibili infiammazioni nervose. Un allenamento corretto della muscolatura di sostegno può essere fatto da ognuno di noi in qualsiasi momento della giornata anche stando seduti davanti allo schermo del computer.

Concludiamo parlando dell’aspetto estetico, aspetto che purtroppo acquisisce sempre più valore a scapito di quello preventivo. Il muscolo, se allenato secondo particolari tecniche, tende ad aumentare la propria sezione e quindi il proprio volume, talvolta in maniera anche smisurata e innaturale. La raccomandazione è quella di non dimenticare che il nostro corpo trae beneficio solo da un allenamento muscolare armonioso e completo.

Il nostro corpo dispone di oltre 700 muscoli senza i quali non potremmo né muoverci ne vincere la forza di gravità e avere una posizione eretta. La nostra raccomandazione è quella di investire un minimo del nostro tempo per mantenerli allenati.

Restando a disposizione per eventuali approfondimenti o consulenze vi salutiamo cordialmente.

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB