Allenamento della forza
L’allenamento della forza permette di raggiungere differenti obiettivi. In ambito sportivo permette di agevolare l’apprendimento motorio (per esempio imparare nuove tecniche o gesta atletiche) e migliorare le prestazioni (ad esempio migliorare la velocità o la resistenza); in ambito preventivo permette di sostenere il nostro corpo (ad esempio mantenendo in posizione corretta la schiena anche se si resta a lungo seduti); infine in ambito estetico permette di modellare il corpo secondo le esigenze di chi si allena.
In ambito sportivo vengono allenate la forza massimale, la forza veloce e la resistenza alla forza. Nell’allenamento massimale si cerca di migliorare la capacità di vincere la maggiore resistenza possibile: l’esempio classico è dato dal sollevamento di un peso attraverso la contrazione dei muscoli delle braccia o dal classico gioco a due definito come “braccio di ferro”. La forza veloce è la capacità del muscolo, o di un gruppo di muscoli, di contrarsi il più velocemente possibile. Lo sprint nella corsa o il cambiamento di direzione nel gioco del calcio ne sono un esempio. La resistenza alla forza rappresenta infine la capacità del muscolo di contrarsi il maggior numero di volte e resistere all’affaticamento che ne consegue. La corsa, la bicicletta o il nuoto di lunga durata sono determinati da questa capacità.
In ambito della prevenzione della salute la capacità di determinati gruppi muscolari di resistere all’affaticamento e di mantenere a lungo il corpo in una posizione fisiologicamente corretta risulta essere determinante. L’esempio classico è dato dalle problematiche dorsali di cui purtroppo la maggior parte della popolazione (attorno all’80% !) soffre. Ognuno di noi passa diverse ore al giorno in posizione seduta, se la muscolatura profonda del tronco (addominali e dorsali) non risulta essere sufficientemente allenata assumiamo ben presto delle posizioni scorrette con conseguente carico sui dischi intervertebrali e possibili infiammazioni nervose. Un allenamento corretto della muscolatura di sostegno può essere fatto da ognuno di noi in qualsiasi momento della giornata anche stando seduti davanti allo schermo del computer.
Concludiamo parlando dell’aspetto estetico, aspetto che purtroppo acquisisce sempre più valore a scapito di quello preventivo. Il muscolo, se allenato secondo particolari tecniche, tende ad aumentare la propria sezione e quindi il proprio volume, talvolta in maniera anche smisurata e innaturale. La raccomandazione è quella di non dimenticare che il nostro corpo trae beneficio solo da un allenamento muscolare armonioso e completo.
Il nostro corpo dispone di oltre 700 muscoli senza i quali non potremmo né muoverci ne vincere la forza di gravità e avere una posizione eretta. La nostra raccomandazione è quella di investire un minimo del nostro tempo per mantenerli allenati.
Restando a disposizione per eventuali approfondimenti o consulenze vi salutiamo cordialmente.
|