Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

26 ottobre 2016 English
 


L’allenamento della capacità aerobica o più comunemente definita come capacità di resistenza è forse il tipo di allenamento maggiormente praticato nell’età adulta. Ma cosa significa migliorare la propria resistenza e soprattutto come posso raggiungere tale traguardo? Quali sono gli effetti benefici a livello fisico che ne derivano? A queste domande cercheremo di dare una risposta nell’approfondimento mentre nella rubrica destinata all’attività pratica saranno segnalate le offerte del nostro servizio per un allenamento alla portata di tutti. La teoria dice che il nostro corpo è fatto per muoversi: noi facciamo il possibile per offrire le opportunità che permettano di passare dalla teoria alla pratica.

Il vostro team sport
 

 

Notizie
 

PROPOSTE USI SUPSI SPORT

Proposte di allenamento della resistenza dal nostro programma:
 

 

PROPOSTE JOGGING CITTÀ DI LUGANO

La Città di Lugano offre diverse possibilità per coloro che vogliono allenarsi in un percorso podistico: ci sono tre percorsi vita, quattro piste di atletica (di cui una con le pedane), ed una pista finlandese.


Percorsi Vita
I tre percorsi vita della Città di Lugano si trovano a Breganzona, Paradiso e nelle vicinanze dello stadio di Cornaredo

Piste di atletica
Le quattro piste di atletica sono situate a Breganzona, Pregassona, Savosa (munita anche di pedane) ed allo stadio di Cornaredo

Pista finlandese
La pista finlandese si trova a Breganzona ed ha il fondo truciolato
 

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: Percorsi podistici Lugano

 

APPROFONDIMENTO

allenamento ottimale della resistenza

In generale per resistenza si intende la capacità psicofisica dell’uomo di opporsi all’affaticamento. I miglioramenti di tale capacità avvengono in modo graduale e richiedono il rispetto di determinati presupposti. Analizziamoli in modo semplice e pratico.

Costanza nel tempo: l’allenamento della resistenza comporta dei benefici processi di adattamento fisiologici. In pratica alcuni organi (in particolare il cuore e i polmoni) migliorano il proprio funzionamento ma tale miglioramento richiede del tempo. Si parla di diverse settimane prima di riscontrare i primi adattamenti. In compenso tale adattamento resta a lungo nel tempo anche al termine del periodo di allenamento.

Regolarità e corretta distribuzione degli allenamenti: inutile (e talvolta dannoso) infittire gli allenamenti per poi alternare periodi di inattività. Effettuate due o tre carichi settimanali ma distribuiti in modo da avere almeno uno o due giorni di pausa tra uno e l’altro. Se possibile evitare periodi di inattività prolungata (una o più settimane).

Durata dello sforzo: l’allenamento della resistenza deve avere almeno una durata di 15’-20’, con il tempo si dovrebbe poi progredire fino a 45’-60’ e, per i più costanti, anche 90’. Considerate che se il vostro obiettivo è quello di bruciare le riserve di grasso le stesse entrano in gioco gradualmente a partire dai 30’ circa. Prima entrano in gioco quasi unicamente le riserve di glucosio (zuccheri).

Intensità: l’intensità dovrebbe essere la più alta possibile per riuscire a effettuare uno sforzo senza pausa di almeno 20’ per i principianti e di almeno 30’ fino a 90’ per medi e avanzati.

Volume del lavoro. Il corretto volume del carico di lavoro gioca un ruolo fondamentale nella progressione degli effetti di adattamento fisiologici. Il volume dipende dall’intensità e della durata dello sforzo e dovrebbe progredire con l’avanzare del tempo. In altre parole più siete allenati più dovete incrementare il carico di lavoro. Due sono le possibilità per aumentare il volume: mantenete la durata dello sforzo e aumentate l’intensità oppure mantenete l’intensità e aumentate la durata.

Cardiofrequenzimetro: l’utilizzo del cardiofrequenzimetro durante i vostri allenamenti vi permette di conoscere le reazioni del vostro cuore durante lo sforzo e solitamente funge da stimolante per perseverare negli allenamenti.

Discipline sportive: le discipline sportive che permettono un allenamento della resistenza sono la corsa, il nordic walking, la bicicletta su strada, la m’bike, il nuoto, lo sci di fondo. Interessanti anche perché praticabili al coperto e stimolanti in quanto variati nella loro esecuzione sono poi i circuiti specifici in palestra.

Recupero: il recupero sotto forma di esercizi di allungamento, corretta alimentazione (compreso i liquidi) e riposo sono un elemento fondamentale di una corretta pianificazione. Se la sedentarietà andrebbe evitata lo stesso si può affermare per un carico di allenamenti eccessivo.

Augurandoci di non essere stati troppo complicati vi ricordiamo che restiamo a vostra disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti o consulenze personalizzate.

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

26 October 2016 Italiano
 

The aerobic workout capacity or more commonly referred to as "resistance" is perhaps the most popular type of training practiced in adulthood. But what does it mean to improve the strength and especially how can I achieve this goal? What are the beneficial effects on the physical level that derive from? In the "approfondimento" we will try to answer this questions, while in the Sport Programm section we want to provide you some training inputs. The theory says that our body is made to move: we do everything possible to provide the opportunities that would enable a shift from theory to practice.


Your sport team

 

News
 

USI SUPSI SPORT PROPOSALS

Aerobical training opportunites from our sport programm:
 

 

RUNNING PROPOSALS IN LUGANO

The City of Lugano offers many possibilities for those who want to train in a running track: there are three "life paths", four running tracks (one with mats), and a Finnish track.


Life paths
The three life paths of the Lugano Town are Breganzona, Paradise and near the Cornaredo stadium

Running tracks
The four running tracks are located in Breganzona, Pregassona, Savosa (also equipped with footrests) and to the Cornaredo stadium

Finnish track
The Finnish track is located in Breganzona and has the chipboard background


More information is available at the following link Percorsi podistici Lugano

 

APPROFONDIMENTO

allenamento ottimale della resistenza

In generale per resistenza si intende la capacità psicofisica dell’uomo di opporsi all’affaticamento. I miglioramenti di tale capacità avvengono in modo graduale e richiedono il rispetto di determinati presupposti. Analizziamoli in modo semplice e pratico.

Costanza nel tempo: l’allenamento della resistenza comporta dei benefici processi di adattamento fisiologici. In pratica alcuni organi (in particolare il cuore e i polmoni) migliorano il proprio funzionamento ma tale miglioramento richiede del tempo. Si parla di diverse settimane prima di riscontrare i primi adattamenti. In compenso tale adattamento resta a lungo nel tempo anche al termine del periodo di allenamento.

Regolarità e corretta distribuzione degli allenamenti: inutile (e talvolta dannoso) infittire gli allenamenti per poi alternare periodi di inattività. Effettuate due o tre carichi settimanali ma distribuiti in modo da avere almeno uno o due giorni di pausa tra uno e l’altro. Se possibile evitare periodi di inattività prolungata (una o più settimane).

Durata dello sforzo: l’allenamento della resistenza deve avere almeno una durata di 15’-20’, con il tempo si dovrebbe poi progredire fino a 45’-60’ e, per i più costanti, anche 90’. Considerate che se il vostro obiettivo è quello di bruciare le riserve di grasso le stesse entrano in gioco gradualmente a partire dai 30’ circa. Prima entrano in gioco quasi unicamente le riserve di glucosio (zuccheri).

Intensità: l’intensità dovrebbe essere la più alta possibile per riuscire a effettuare uno sforzo senza pausa di almeno 20’ per i principianti e di almeno 30’ fino a 90’ per medi e avanzati.

Volume del lavoro. Il corretto volume del carico di lavoro gioca un ruolo fondamentale nella progressione degli effetti di adattamento fisiologici. Il volume dipende dall’intensità e della durata dello sforzo e dovrebbe progredire con l’avanzare del tempo. In altre parole più siete allenati più dovete incrementare il carico di lavoro. Due sono le possibilità per aumentare il volume: mantenete la durata dello sforzo e aumentate l’intensità oppure mantenete l’intensità e aumentate la durata.

Cardiofrequenzimetro: l’utilizzo del cardiofrequenzimetro durante i vostri allenamenti vi permette di conoscere le reazioni del vostro cuore durante lo sforzo e solitamente funge da stimolante per perseverare negli allenamenti.

Discipline sportive: le discipline sportive che permettono un allenamento della resistenza sono la corsa, il nordic walking, la bicicletta su strada, la m’bike, il nuoto, lo sci di fondo. Interessanti anche perché praticabili al coperto e stimolanti in quanto variati nella loro esecuzione sono poi i circuiti specifici in palestra.

Recupero: il recupero sotto forma di esercizi di allungamento, corretta alimentazione (compreso i liquidi) e riposo sono un elemento fondamentale di una corretta pianificazione. Se la sedentarietà andrebbe evitata lo stesso si può affermare per un carico di allenamenti eccessivo.

Augurandoci di non essere stati troppo complicati vi ricordiamo che restiamo a vostra disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti o consulenze personalizzate.

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB