Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

13 ottobre 2016 English
 

Cari lettori,


in questa newsletter, redatta in collaborazione con Monica Pongelli (nostra collaboratrice per l'insegnamento dello yoga nella sede di Lugano), vi presentiamo alcune nostre offerte in ambito "benessere e rilassamento".

Nella prima parte trovate una selezione di corsi Yoga gestiti dal nostro servizio (per l'elenco completo, tutte le informazioni di dettaglio e le modalità di iscrizione/partecipazione vi rimandiamo al nostro sito www.sport.usi.ch). I corsi sono stati ideati e strutturati in modo da rispondere al meglio alle esigenze di studenti e collaboratori. 


Nella seconda parte vi presentiamo il centro benessere di Rivera e le speciali convenzioni che abbiamo stipulato per la nostra comunità accademica, ad esempio l'organizzazione di 3 particolari serate destinate al benessere durante le quali avrete occasione di provare le varie offerte proposte dal centro (aree SPA con diversi percorsi, ma anche corsi Zumba, Pilates, oltre che ad avere la possibilità di accedere all'area Fitness).

Infine nella scheda dedicata all'approfondimento redatta dalla nostra istruttrice Monica Pongelli viene approfondito il tema della "Gestione dello Stress" nella nostra società moderna.

Ci auguriamo  che tra le nostre proposte abbiate modo di trovare quella che maggiormente risponde alle vostre esigenze, e restiamo volentieri a disposizione per coloro che avessero domande o desiderano approfondire alcune tematiche.


Il vostro team USI SUPSI SPORT

 

 

Notizie
 

CORSI E PROPOSTE USI SUPSI SPORT


a) Corso Yoga USI SUPSI  - Manno  (LUN 17:30 - 18:30)
Corso Yoga organizzato e condotta dalla nostra collaboratrice Monica Pongelli. 


b) YOGALAB USI SUPSI  - Lugano  (GIO 19:00 - 20:00 & 20:00 - 21:00)
Laboratorio yoga con possibilità di pratica, meditazione, respiro e filosofia, ma anche domande, chiarimenti, coaching.


c) Scuola Yoga Ashoka - Mendrisio
Ricco programma di corsi Yoga proposti dalla scuola di Yoga Ashoka e condoti dalla istruttrice Antonella Kurzen. Forti sconti e sovvenzioni per studenti e collaboratori USI e SUPSI.
 

 

CENTRO BENESSERE - RIVERA


In collaborazione con il centro Benessere Splash & Spa di Rivera vi diamo la possibilità di accedere a diverse proposte benessere approfittando di condizioni particolarmente vantaggiose.

Vi segnaliamo ad esempio 3 serate benessere durante le quali potrete accedere alle aree Splash, SPA, Fitness nonche prendere parte a corsi di Zumba e Pilates al prezzo speciale di chf 10.-/serata.  Per iscrizioni e maggiori informazioni sul programma vi rimandiamo ai link sottostanti, i posti disponibili sono limitati:
 


Vi ricordiamo inoltre che rimane attiva la nostra convenzione che vi permette di acquistare un ingresso da 4h al prezzo speciale di chf 20.- (anziche 50.-). Maggiori informazioni al seguente link: Convenzione Splash & SPA SA16

 

 

APPROFONDIMENTO

STRESS? Un aspetto naturale della vita!

E’ il modo in cui percepisci e affronti la situazione a determinare in larga misura quanto stress essa ti provoca.

Nell’uso popolare la parola stress è venuta a significare tutte le pressioni a cui siamo sottoposti nella vita, e viene usata per indicare sia gli eventi che ci mettono in difficoltà sia l’effetto che hanno su di noi. Questo uso del significato di stress però confonde. Ma cos`è esattamente e come possiamo affrontarlo?

Dal punto di vista scientifico, fu Hans Selye per primo che ha reso famoso il termine “stress” negli anni Cinquanta, sulla base dei suoi studi di fisiologia animale in condizioni di sopravvivenza difficile e insolite. Per fare chiarezza sui meccanismi dello stress, Selvy preferì chiamare “stress” solo la riposta dell’organismo, introducendo nuovo il termine di “stressor (stressore)” per indicare lo stimolo che produce tale risposta. “Stress” secondo Selye è quindi “la risposta non-specifica dell’organismo (inteso come l’intero sistema mente-corpo) a qualsiasi pressione o richiesta”. Gli studi sullo stress sono complessi in quanto la “pressione o richiesta” che costituisce lo stressor può essere un evento interno o esterno. A volte un certo pensiero o sentimento, per esempio, può essere causa di stress; mentre in altre circostanze lo stesso pensiero o sentimento può essere una risposta a uno stimolo esterno, e quindi essere una manifestazione dello stress. Il genio di Selye consistette nel sottolineare la non-specificità della risposta dello stress. Egli sostenne che l’aspetto più interessante e fondamentale dello stress, è il fatto che sia una risposta fisiologica generalizzata (“general adaption syndrome”) con cui l’organismo cerca di adattarsi alle richieste a cui è soggetto, qualsiasi esse siano. Questa risposta è un mezzo con cui gli organismi riescono a mantenere la propria efficienza, e a volte a preservare la vita stessa, in presenza di pericoli, traumi e cambiamenti. Lo stress è quindi un elemento naturale della vita e come tale è inevitabile. Allo stesso tempo esso può però generare degli squilibri quando i nostri tentativi di rispondere a una pressione o a un cambiamento  di qualsiasi natura sono inadeguati o sregolati. Da ciò consegue che se siamo in grado di fare attenzione all’efficacia della nostra risposta agli stressori che incontriamo, più possibilità abbiamo di evitare reazioni sregolate che aggravano la nostra condizione. Non è quindi tanto il potenziale stressore in sé, quanto il modo in cui lo percepiamo e lo affrontiamo, che fa sì che esso sia causa di stress o meno. Lo sappiamo tutti per esperienza personale; a volte una piccola cosa può scatenarci una reazione emotiva del tutto sproporzionata al fatto in se stesso. Altre volte riusciamo ad affrontare non solo piccoli fastidi, ma anche emergenze gravi quasi senza nessun sforzo.

Utilizzando quindi in maniera cosciente e intelligente le nostre risorse interne, possiamo ridurre il livello di stress che viviamo. Non occorre che inventiamo un nuovo modo di affrontare lo stress per ogni evento stressante che incontriamo. E’ invece consigliato sviluppare un modo per affrontare i cambiamenti, i problemi e le pressioni della vita in generale. Il primo passo per affrontare efficacemente lo stress è capire ciò che sta succedendo. Infatti tutti sappiamo per esperienza che non ci rendiamo conto della misura in cui, un certo modo di rapportarci al nostro ambiente esterno e “interno”, drena le nostre risorse. A volte ad esempio il nostro stile di vita mina la nostra salute e ci esaurisce fisicamente e mentalmente senza che ce ne accorgiamo. Atteggiamenti negativi verso noi stessi e gli altri, convinzioni limitanti rispetto a ciò che possiamo o non possiamo fare, rappresentano ostacoli sostanziali che ci impediscono di crescere, guarire e di affrontare efficacemente momenti difficili. E anche questi fattori possono agire sotto la soglia della nostra consapevolezza.

In questo senso diventa importante coltivare la capacità di percepire la nostra esperienza nel suo contesto globale, per cogliere aspetti di cui non ci rendiamo conto. Possiamo imparare a vedere la nostra situazione di vita più chiaramente e ridurre il livello di stress ulteriore che deriva da reazioni abituali inappropriate, in situazioni difficili. Questa consapevolezza ci aiuta a che a liberarci dalla nostra morsa di molte credenze inconsce che limitano la nostra crescita. Cambiando il modo di vedere le cose, possiamo cambiare anche il nostro modo di rispondere a esse.

 

L’offerta del Servizio Sport Usi Supsi

LA PRATICA CONSAPEVOLE DELLO YOGA NELLA GESTIONE DELLO STRESS; PRESTARE ATTENZIONE ALLA DIMENSIONE DEL VIVERE IL MOMENTO PRESENTE  E ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE SENSAZIONI

Essa consiste in una serie di delicati stiramenti dei muscoli e delle giunture, seguiti lentamente e con una continua attenzione al respiro e alle sensazioni; movimenti che portano il corpo ad assumere varie posizioni che vengono mantenute per un certo tempo. La sua attrazione deriva in parte dal rilassamento, dalla forza e dalla flessibilità del corpo che risultano dalla sua pratica regolare. Ma non solo! Essa è anche un ulteriore metodo per conoscersi più profondamente e per vivere l’integrità del nostro essere, qualsiasi siano le nostre condizioni di salute. Lo yoga si presenta all’apparenza come una forma di ginnastica e ne apporta tutti i benefici, ma è molto di più di ginnastica perché praticato consapevolmente è meditazione: lo facciamo senza forzare e senza porci una meta. Ci esercitiamo ad accettare il nostro corpo così come è nel presente, momento per momento. Nello stiramento dei muscoli e nella ricerca di equilibrio impariamo ad avvicinarci ai nostri limiti ma senza superarli, con una consapevolezza costante, praticando la pazienza con noi stessi. Portiamo ciascun movimento fino al nostro limite, respirando nella posizione e soffermandoci in quella delicata e creativa regione di confine che sfida il corpo a esplorare nuove possibilità senza violarne i limiti. L’esercizio fisico orientato verso il corpo tende di solito a trascurare la dimensione dell’essere, che è invece tanto importante nel lavorare con il corpo quanto con la mente. Quando coltiviamo attivamente la dimensione dell’essere nell’esercitare il corpo, quella che viene di solito considerata ginnastica si trasforma in meditazione



Monica Pongelli, insegnante Yoga del Servizio Sport Usi Supsi

Fonte: libri di Jon Kabat-Zinn, medico statunitense, fondatore e direttore della Clinica per la riduzione dello stress dell’Università del Massachusetts (www.mindandlife.org)

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

13 October 2016 Italiano
 

Dear readers,


in this newsletter, written in collaboration with Monica Pongelli (our collaborator for the teaching of yoga), we present some of our offerings related to "wellness and relaxation".

In the first part you will find a selection of Yoga classes managed by our service (for the full list, all the detailed information and enrollment / participation we refer to our website www.sport.usi.ch). The courses have been designed and structured to best meet the needs of students and employees.

In the second part we present the wellness and SPA center in Rivera and the special agreements that we have signed for our academic community, for example the organization of three special evenings regarding wellness during which you will have a chance to try the various proposals offered by the center (SPA, pools, access to the Fitness Area and opportunity to join Zumba and Pilates classes).

Finally on the section dedicated to the "deepening" (prepared by our instructor Monica Pongelli) we explore the aspect of "Stress Management" in our modern society (available only on italian).

We hope that among our offers you to find the one that best meets your needs, and we remain available for those who have questions or wish to investigate some issues.


Your team USI SUPSI SPORT

 

 

News
 

USI SUPSI SPORT PROPOSALS


a) Yoga course USI SUPSI  - Manno  (MON 17:30 - 18:30)
Yoga class managed by our collaborator Monica Pongelli. 


b) YOGALAB USI SUPSI  - Lugano  (THU 19:00 - 20:00 & 20:00 - 21:00)
Yoga workshop with opportunity to practice meditation, breathing and philosophy, but also questions, clarifications, coaching..


c) Scuola Yoga Ashoka - Mendrisio
Rich offer of Yoga classes managed by the instructor Antonella Kurzen. Big discounts for USI and SUPSI members.
 

 

WELLNESS CENTER - RIVERA

In collaboration with the Wellness Center (Splash and SPA) of Rivera we give you the opportunity to access various proposals being taking advantage of special prices.


For example 3 evenings dedicated to wellness, during which you can access the Splash areas, SPA, fitness as well as take part in Zumba and Pilates classes at the special price of chf 10 .- / night. For registration and more information about the program, we refer to the links below, the available places are limited:


Wellness evening # 1 - Tuesday 2 November
Wellness evening # 2 - Wednesday 23 November
Wellness evening # 3 - Wednesday 14 December


We also remind you the agreement that allows you to buy a 4h entry ticket 4h at the special price of chf 20.- (instead of 50). More information at the following link: Convenzione Splash & SPA SA16

 

 

APPROFONDIMENTO

STRESS? Un aspetto naturale della vita!

E’ il modo in cui percepisci e affronti la situazione a determinare in larga misura quanto stress essa ti provoca.

Nell’uso popolare la parola stress è venuta a significare tutte le pressioni a cui siamo sottoposti nella vita, e viene usata per indicare sia gli eventi che ci mettono in difficoltà sia l’effetto che hanno su di noi. Questo uso del significato di stress però confonde. Ma cos`è esattamente e come possiamo affrontarlo?

Dal punto di vista scientifico, fu Hans Selye per primo che ha reso famoso il termine “stress” negli anni Cinquanta, sulla base dei suoi studi di fisiologia animale in condizioni di sopravvivenza difficile e insolite. Per fare chiarezza sui meccanismi dello stress, Selvy preferì chiamare “stress” solo la riposta dell’organismo, introducendo nuovo il termine di “stressor (stressore)” per indicare lo stimolo che produce tale risposta. “Stress” secondo Selye è quindi “la risposta non-specifica dell’organismo (inteso come l’intero sistema mente-corpo) a qualsiasi pressione o richiesta”. Gli studi sullo stress sono complessi in quanto la “pressione o richiesta” che costituisce lo stressor può essere un evento interno o esterno. A volte un certo pensiero o sentimento, per esempio, può essere causa di stress; mentre in altre circostanze lo stesso pensiero o sentimento può essere una risposta a uno stimolo esterno, e quindi essere una manifestazione dello stress. Il genio di Selye consistette nel sottolineare la non-specificità della risposta dello stress. Egli sostenne che l’aspetto più interessante e fondamentale dello stress, è il fatto che sia una risposta fisiologica generalizzata (“general adaption syndrome”) con cui l’organismo cerca di adattarsi alle richieste a cui è soggetto, qualsiasi esse siano. Questa risposta è un mezzo con cui gli organismi riescono a mantenere la propria efficienza, e a volte a preservare la vita stessa, in presenza di pericoli, traumi e cambiamenti. Lo stress è quindi un elemento naturale della vita e come tale è inevitabile. Allo stesso tempo esso può però generare degli squilibri quando i nostri tentativi di rispondere a una pressione o a un cambiamento  di qualsiasi natura sono inadeguati o sregolati. Da ciò consegue che se siamo in grado di fare attenzione all’efficacia della nostra risposta agli stressori che incontriamo, più possibilità abbiamo di evitare reazioni sregolate che aggravano la nostra condizione. Non è quindi tanto il potenziale stressore in sé, quanto il modo in cui lo percepiamo e lo affrontiamo, che fa sì che esso sia causa di stress o meno. Lo sappiamo tutti per esperienza personale; a volte una piccola cosa può scatenarci una reazione emotiva del tutto sproporzionata al fatto in se stesso. Altre volte riusciamo ad affrontare non solo piccoli fastidi, ma anche emergenze gravi quasi senza nessun sforzo.

Utilizzando quindi in maniera cosciente e intelligente le nostre risorse interne, possiamo ridurre il livello di stress che viviamo. Non occorre che inventiamo un nuovo modo di affrontare lo stress per ogni evento stressante che incontriamo. E’ invece consigliato sviluppare un modo per affrontare i cambiamenti, i problemi e le pressioni della vita in generale. Il primo passo per affrontare efficacemente lo stress è capire ciò che sta succedendo. Infatti tutti sappiamo per esperienza che non ci rendiamo conto della misura in cui, un certo modo di rapportarci al nostro ambiente esterno e “interno”, drena le nostre risorse. A volte ad esempio il nostro stile di vita mina la nostra salute e ci esaurisce fisicamente e mentalmente senza che ce ne accorgiamo. Atteggiamenti negativi verso noi stessi e gli altri, convinzioni limitanti rispetto a ciò che possiamo o non possiamo fare, rappresentano ostacoli sostanziali che ci impediscono di crescere, guarire e di affrontare efficacemente momenti difficili. E anche questi fattori possono agire sotto la soglia della nostra consapevolezza.

In questo senso diventa importante coltivare la capacità di percepire la nostra esperienza nel suo contesto globale, per cogliere aspetti di cui non ci rendiamo conto. Possiamo imparare a vedere la nostra situazione di vita più chiaramente e ridurre il livello di stress ulteriore che deriva da reazioni abituali inappropriate, in situazioni difficili. Questa consapevolezza ci aiuta a che a liberarci dalla nostra morsa di molte credenze inconsce che limitano la nostra crescita. Cambiando il modo di vedere le cose, possiamo cambiare anche il nostro modo di rispondere a esse.

 

L’offerta del Servizio Sport Usi Supsi

LA PRATICA CONSAPEVOLE DELLO YOGA NELLA GESTIONE DELLO STRESS; PRESTARE ATTENZIONE ALLA DIMENSIONE DEL VIVERE IL MOMENTO PRESENTE  E ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE SENSAZIONI

Essa consiste in una serie di delicati stiramenti dei muscoli e delle giunture, seguiti lentamente e con una continua attenzione al respiro e alle sensazioni; movimenti che portano il corpo ad assumere varie posizioni che vengono mantenute per un certo tempo. La sua attrazione deriva in parte dal rilassamento, dalla forza e dalla flessibilità del corpo che risultano dalla sua pratica regolare. Ma non solo! Essa è anche un ulteriore metodo per conoscersi più profondamente e per vivere l’integrità del nostro essere, qualsiasi siano le nostre condizioni di salute. Lo yoga si presenta all’apparenza come una forma di ginnastica e ne apporta tutti i benefici, ma è molto di più di ginnastica perché praticato consapevolmente è meditazione: lo facciamo senza forzare e senza porci una meta. Ci esercitiamo ad accettare il nostro corpo così come è nel presente, momento per momento. Nello stiramento dei muscoli e nella ricerca di equilibrio impariamo ad avvicinarci ai nostri limiti ma senza superarli, con una consapevolezza costante, praticando la pazienza con noi stessi. Portiamo ciascun movimento fino al nostro limite, respirando nella posizione e soffermandoci in quella delicata e creativa regione di confine che sfida il corpo a esplorare nuove possibilità senza violarne i limiti. L’esercizio fisico orientato verso il corpo tende di solito a trascurare la dimensione dell’essere, che è invece tanto importante nel lavorare con il corpo quanto con la mente. Quando coltiviamo attivamente la dimensione dell’essere nell’esercitare il corpo, quella che viene di solito considerata ginnastica si trasforma in meditazione



Monica Pongelli, insegnante Yoga del Servizio Sport Usi Supsi

Fonte: libri di Jon Kabat-Zinn, medico statunitense, fondatore e direttore della Clinica per la riduzione dello stress dell’Università del Massachusetts (www.mindandlife.org)

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB