Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

06 ottobre 2016 English
 

Nell’odierna NL troverete le proposte per due gite con pernottamento in capanna. Si tratta di escursioni alla portata di tutti (o quasi), tuttavia alcuni presupposti per partecipare sono indispensabili. Eccoli descritti:
 

  • il primo riguarda la forma fisica e la disponibilità a effettuare uno sforzo non intenso ma di una certa durata. La gita per raggiungere la capanna e la passeggiata del secondo giorno richiedono dalla 3 alle 4 ore di camminata.
  • Il secondo presupposto è quello di munirsi dell’equipaggiamento adeguato per compiere il cammino su sentiero ben marcato ma che può presentare tratti con pietre sconnesse e radici. Quindi scarponcini alti (che coprono e proteggono la caviglia dalle distorsioni), suola con profilo specifico onde evitare di scivolare su tratti umidi o bagnati, vestiti caldi ma traspiranti.
  • Infine la volontà di vivere in uno spazio ristretto sia in cucina che nel dormitorio. I pasti li prepareremo assieme e la temperatura dei locali sarà regolata dal camino.

 

Nella rubrica destinata all’approfondimento troverete invece le informazioni per pianificare e realizzare in modo indipendente la vostra gita e l’eventuale pernottamento in capanna. Se dovessero sussistere dubbi o desiderate ricevere maggiori consigli vi invitiamo a scrivere al servizio sport: vi risponderemo mettendo a vostra disposizione la nostra esperienza fatta negli scorsi anni.

 

A tutti l’augurio di poter effettuare una piacevole gita nella nostra regione,

il vostro team sport

 

 

Notizie
 

TREKKING GHIRIDONE

Capanna al Legn

29-30 ottobre


2 giorni di escursionismo nella regione del monte Ghiridone con pernottamento presso la capanna "al Legn" 

>> clicca qui per maggiori informazioni

 

TREKKING VAL COLLA

Capanna Scoiattoli

12-13 novembre


2 giorni di escursionismo nella regione della Val Colla con pernottamento in capanna (rifugio scoiattoli) presso Cioascio

>> clicca qui per maggiori informazioni

 

APPROFONDIMENTO

Trekking in Ticino

Siete alla ricerca di un’attività fisica “dolce”, su misura per la vostra preparazione fisica, economica e che vi permette di essere a contatto con la natura? Allora il trekking è quello che fa per voi.  Il territorio ticinese si presta magnificamente alla pratica dell’escursionismo sia per i paesaggi sia per la presenza di un’attrattiva rete di sentieri segnalati senza dimenticare la possibilità di pernottare nelle caratteristiche capanne alpine. Proprio le capanne meritano un primo approfondimento: alcune di esse sono state riattate e “modernizzate” e ora si presentano come alberghi di montagna con i relativi confort, altre hanno saputo (o dovuto per questioni economiche) mantenere il proprio stato di rifugio di montagna con dormitori comuni, cucina a legna e servizi all’esterno dello stabile principale. Chi pernotta in quest’ultime spesso si lamenta della notte rumorosa a causa dei “ronfatori”, ha i vestiti e i capelli che sentono di fumo (la stufa o il camino spesso non “tirano” come si deve) e non vede l’ora di farsi una bella doccia al proprio domicilio. Accanto a questi piccoli inconvenienti al termine della gita porterà però nella propria memoria ricordi unici, vissuti in un ambiente semplice ma suggestivo che ha magari favorito la possibilità di stringere nuove amicizie con altri utenti della capanna. La vita nel rifugio ha caratteristiche uniche: la sensazione di lavarsi la faccia e i denti con la gelida acqua della fontana, lo spaccare la legna per accendere la stufa per scaldare anche solo di qualche grado il refettorio e il divertimento garantito dal concludere la serata con giochi di società nella fioca luce delle candele sono ai giorni nostri delle esperienze più uniche che rare.

Il nostro territorio offre la possibilità di praticare il trekking “quattro stagioni”. In estate e autunno sono le regioni alpine (Leventina, Valli Locarnesi, Blenio) a proporre le condizioni migliori per le escursioni mentre in inverno e primavera ci si potrà spostare maggiormente a sud (Locarnese, Luganese e Mendrisiotto), vicino ai laghi, dove la presenza della neve è meno abbondante e le temperature meno rigide.

A proposito di neve. Forse non tutti hanno mai provato l’esperienza di un’escursione invernale su terreno innevato ma la raccomandiamo caldamente. Le emozioni che si possono vivere camminando con le racchette da neve (ciaspole) ai piedi sono particolari e non si dimenticano facilmente. La natura si presenta nella sua veste invernale con caratteristiche affascinanti e uniche. Naturalmente ci sono alcune regole di sicurezza che vanno rispettate: indispensabile pianificare attentamente il percorso della gita tenendo in considerazione i fattori meteo e innevamento oltre che il perfetto funzionamento del materiale e un abbigliamento adeguato.

Infine non ci resta che parlare delle escursioni con la luna piena. Il balcone di Lugano per eccellenza è il monte Baro. Dalla cima, meteo permettendo, si possono ammirare le luci della città e le cime circostanti in un ambiente suggestivo. Facilmente raggiungibile dalla val Colla la gita richiede comunque una perfetta conoscenza della rete di sentieri. Posta a poco meno di 1 ora dalla vetta si trova la nuova capanna monte Bar che potrà offrire l’occasione per un breve ristoro.

Per chi volesse pianificare la gita in montagna in forma indipendente raccomandiamo i seguenti indirizzi (che hanno pure le traduzioni in tedesco e inglese):
 

Se dovessero sussistere dubbi o desiderate ricevere maggiori consigli vi invitiamo a scrivere al servizio sport: vi risponderemo mettendo a vostra disposizione la nostra esperienza fatta negli scorsi anni.

 

 
Informazioni, iscrizioni e pagamenti

USI - Lugano

Ufficio 135 USI Lugano
Lun: 12:00 – 14:00 / Mar-Ven: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Ricezione Accademia Mendrisio
Lun-Ven: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Servizio Carriera, Esperienza, Orientamento
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Consulenza su appuntamento
sport@supsi.ch

Seguiteci Su Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB

 

 

06 October 2016 Italiano
 

Greetings!
In today’s News Letter, you will find proposals for two overnight hut trips. These are excursions for everyone, or nearly so, however, there are some preconditions for participation. Here they are:

The first concerns physical fitness and willingness to carry out a non-intensive effort but of a certain duration. The trip to the hut and the second day’s activity require from 3 to 4 hours of walking.

The second requirement is to have suitable equipment in order to walk on a well-marked path which may present areas of loose stones and roots. Hiking boots are necessary (that cover and protect the ankle from distortions), with correct, heavy soles, in order to avoid slipping on wet or damp stretches, and warm, but breathable clothes.

Finally, agreeing to share small spaces, both in the kitchen and in the dormitory. The meals are prepared communally, and the inside temperature will be regulated by the fireplace.

Would you like to know more about the two proposals? You will find more details in the relative tabs on our web-site.

In the section relating to the details,  you will find necessary information in order to plan and independently make your excursion, with perhaps an overnight stay in a hut. If there are any doubts or you would like more advice, we encourage you to write to the Sport Service:  we can give you information from the experiences we have had in recent years.

Hoping that everyone will able to make a pleasant excursion in our region,

your Sports Team

 

 

News
 

TREKKING GHIRIDONE

Capanna al Legn

29-30 october


2 days hiking with overnight at the mountain hut "al Legn" 

>> click here for detailed informations

 

TREKKING VAL COLLA

Capanna Scoiattoli

12-13 november


2 days hiking with overnight at the mountain hut "capanna scoiattoli" 

>> click here for detailed informations

 

DETAILS

Trekking in Ticino

Are you looking for an “easy” physical activity, tailored to your physical preparation, low in cost, and in contact with nature? Then trekking is the right choice for you. The Ticino area beautifully lends itself to making excursions, not only for its landscapes and for the presence of an attractive network of trails, but also for the possibility of staying overnight in characteristic mountain huts. The huts alone deserve a more detailed look: some of them have been restored  and "modernized" and now present themselves as comfortable mountain hotels, others have been able to (or had to - for financial reasons) maintain their state of mountain hut with dormitories, wood-burning kitchen and toilets outside of the main building. Those staying in the these rustic huts often complain of noisy nights because of "snorers," their clothes and hair smell of smoke (the stove or fireplaces often do not "draw" as they should) and they look forward to taking a nice shower, as soon as they get home. Aside from these minor glitches at the end of the trip, precious memories remain of living in a simple but charming environment, that has perhaps facilitated the possibility of making new friends with other users of the hut. Life in the shelter has unique qualities: the feeling of washing one’s face and teeth with the cold water of the fountain, of chopping wood to light the stove, which warms up the dining area perhaps only a few degrees, and of ending the evening with fun and group games in the dim candlelight. These experiences are nowadays rare, and even unique.

Our region offers the opportunity to go trekking "Four Seasons." In Summer and Autumn the Alpine regions (Leventina, Locarno Valleys and Blenio) offer the best conditions for hiking. In Winter and Spring, one can move further south (Locarno, Lugano and Mendrisio), closer to the lakes, where the presence of snow is less abundant and temperatures are less rigid.

About snow: Not everyone has had the experience of a winter excursion on snowy terrain but we strongly recommend it. The particular emotions that one can experience walking with snowshoes are not easily forgotten. Nature presents itself in its winter dress with fascinating and unique characteristics. Of course, there are a few safety rules that must be respected: it is essential to carefully plan the route of the trip taking into account weather factors and snow coverage, as well as properly functioning material and appropriate clothing.

Finally, we have to mention excursions under the full moon. Lugano’s best balcony is Monte Bar. From the top, weather permitting, you can see the lights of the city and the surrounding mountains in a picturesque setting. Easily accessible from the Val Colla, the trip still requires a thorough understanding of the network of trails. The new Bar mountain hut is located in less than 1 hour from the summit and offers the opportunity for a short rest stop.

For those wishing to organize a trip to the mountains on their own, we recommend the following web-sites (there are also translations in German and English)
 


In case of doubt, or if you would like more advice, we encourage you to write to the Sport Service: we can give you information from the experiences we have had in recent years.

 

 
Information, registration and payment

USI - Lugano

Office 135 USI Lugano
Mon: 12:00 – 14:00 / Tue-Fri: 10:00 – 14:00
Tel.: +41 58 666 47 97
Fax: +41 58 666 46 47
sport@usi.ch

ACCADEMIA - Mendrisio

Reception Accademia Mendrisio
Mon-Fri: 10:00 – 12:00 / 13:30 – 15:30
Tel: +41 58 666 50 00
Fax.: +41 58 666 58 68
sport.me@usi.ch

SUPSI

Study advisory service
Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
Appointment only
sport@supsi.ch

Follow us on Facebook


Segui Segui il servizio Sport su FB