Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui
If you do not see this message displayed properly, please click here

 

English
   
 

USI, l’unica università della Svizzera italiana, si prefigge di tutelare e valorizzare il patrimonio linguistico e culturale della regione italofona a sud delle Alpi.

USI, l’unica università della Svizzera italiana, si prefigge di tutelare e valorizzare il patrimonio linguistico e culturale della regione italofona a sud delle Alpi.

In linea con tale obiettivo, dal 2012, il Servizio orientamento e promozione dell’USI - in collaborazione con l’Istituto di studi italiani (ISI) e la responsabile dei corsi d’italiano Susanne Stigen Pescia - organizza varie iniziative ora raggruppate sotto il titolo "+ italiano". Il 29 settembre 2015 il Cantone Ticino, con un contributo derivante dall’Aiuto federale per la salvaguardia e promozione della lingua e cultura italiana, ha accordato al progetto faro "+ identità: Settimana della Svizzera italiana" un finanziamento di 40'000 CHF (dal 2016 il progetto sarà sostenuto dall'Ufficio federale della cultura).

Per seguire in tempo reale le iniziative e sostenere l’impegno dell’USI, vi diamo appuntamento su facebook e instagram. Qui di seguito troverete un resoconto delle attività realizzate dal 2008 ad oggi.

 
Attività realizzate dal 2008 ad oggi
 

Collaborazione con docenti d’italiano d’oltralpe

Dal 2008 alcune classi d’italiano dei licei d’oltralpe vengono accolte in visita all’USI o assistono presso le loro sedi a delle presentazioni sull’Università della Svizzera italiana. Oltre ai rapporti con singoli docenti, si intensifica così la collaborazione con l’ASPI (Associazione svizzera dei professori d’italiano).

 
2012
 

9-27 luglio: 1° edizione dei Soggiorni linguistici dell’USI

Vengono lanciati i “Soggiorni linguistici dell’USI” per dare la possibilità ai liceali d’oltralpe che studiano l’italiano da almeno un anno di perfezionare, nella Svizzera italiana, le loro conoscenze.

 
2013
 

8 luglio-4 agosto: 2° edizione USI Soggiorni linguistici

A seguito delle crescenti adesioni da parte degli studenti d’oltralpe interessati ad approfondire la conoscenza dell’italiano, l’offerta passa da 3 a 4 settimane.

 

6-7 settembre: 1° Convegno “Italiamo” all’USI

Mentre l’insegnamento dell’italiano viene abolito nei licei del canton Obvaldo e messo in discussione a San Gallo, all’USI – in collaborazione con l’ASPI - viene organizzato il convegno “Italiamo”. Il convegno si pone l'obiettivo di trovare soluzioni concrete per promuovere più efficacemente l’italiano oltralpe. Rivolto ai docenti d’italiano di tutta la Svizzera, “Italiamo” riunisce anche varie figure con importanti ruoli decisionali, rappresentanti a livello federale e varie associazioni impegnate nella promozione dell’italiano. Hanno partecipato all’incontro, dal quale sono nati vari progetti di promozione dell’italiano, più di 150 docenti.

 

23-27 settembre: 1° “Settimana della Svizzera italiana” dell’USI

L’USI organizza la “Settimana della Svizzera italiana” al liceo "Kollegium Spiritus Sanctus" di Briga (VS), una settimana tematica per promuovere la lingua e la cultura della regione italofona del paese. All’iniziativa partecipano, conferendo all’evento un carattere “sovra-cantonale” e una notevole eco mediatica, i Consiglieri di Stato Oskar Freysinger (VS) e Manuele Bertoli (TI). Per rafforzare i legami fra le regioni linguistiche viene coinvolta una classe del Liceo cantonale di Lugano 1 in uno scambio tra classi.

 
2014
 

7 luglio-3 agosto: 3° edizione dei Soggiorni lingusitici dell'USI

I "Soggiorni" entrano a pieno titolo tra le attività fisse dell’USI.

 

25-29 agosto: 2° “Settimana della Svizzera italiana” a Trogen (AR)

Vengono definiti i 3 “pilastri” per l’iniziativa ribattezzata "+ identità: Settimana della Svizzera italiana": un percorso interattivo, un miniparlamento e uno scambio tra classi. La seconda edizione ha luogo presso il liceo “Kantonsschule Trogen” (AR) e lo scambio avviene con una classe del liceo "Scuola cantonale grigione", composta di alunni provenienti dal Grigioni italiano. Partecipano inoltre alla “Settimana” il parlamentare federale Andrea Caroni (AR) e i Consiglieri di Stato Rolf Degen (AR) e Martin Jäger (GR).

 

8-12 settembre: 3° “Settimana della Svizzera italiana” a Basilea

La terza edizione si svolge presso il liceo “Gymnasium Leonhard” alla presenza del parlamentare federale Ignazio Cassis (TI) e dei Consiglieri di Stato Guy Morin (BS) e Manuele Bertoli (TI). Partecipa allo scambio una classe del Liceo cantonale di Mendrisio.

 

Natale 2014: una mascotte per “+ italiano”

I co-presidenti dell’Intergruppo parlamentare Italianità ordinano 70 cuscini con la scritta “+ posto per l’italiano” come regalo di Natale per i membri del loro gruppo. Inizialmente parte dell’allestimento delle “Settimane”, il cuscino diventa così una mascotte per la campagna “+ italiano” e trova un posto nella camera alta e bassa del parlamento.

 
2015
 

Marzo: La mascotte “+ italiano” al Consiglio federale

La delegata federale al plurilinguismo, Nicoletta Mariolini, ordina 300 cuscini personalizzati con il logo della Confederazione per donarli ai dipendenti dell’amministrazione e ai 7 Consiglieri federali.

 

20-24 aprile: 4° “Settimana della Svizzera italiana” a Sursee (LU)

La quarta edizione è organizzata in stretta collaborazione con l'ASPI e ha luogo al liceo “Kantonsschule Sursee” (LU). Partecipano alla "Settimana" il parlamentare federale Ignazio Cassis (TI) - ormai affezionato all'iniziativa - e i Consiglieri di Stato Reto Wyss (LU) e Manuele Bertoli (TI). Per lo scambio è stata coinvolta nuovamente una classe del Liceo cantonale di Lugano 1.

 

6 luglio-2 agosto: 4° edizione dei Soggiorni linguistici dell’USI

Per la prima volta collaborano al progetto più di 15 famiglie ospitanti! Diventate anche voi famiglia ospitante per far conoscere meglio la Svizzera italiana a studenti d'oltralpe.

 

 
Prossimi appuntamenti

Ottobre 2015: Tour in bici alla scoperta di Lugano (per gli studenti USI)

"Pranzo" (20.10)
"Aperitivo" (22.10)                             
"Tempo libero" (24.10)

21-24 marzo 2016: 5° “Settimana della Svizzera italiana”

Gymnase de la Cité, Losanna (Vaud).

4 al 31 luglio 2016: 5° USI Soggiorni linguistici

Cerchiamo famiglie ospitanti !! 

9-10 settembre 2016: 2° Convegno “Italiamo” all'USI

Il programma verrà pubblicato online ad aprile 2016.

 

Contatti

Nicole Bandion
responsabile
iniziative #piùitaliano
nicole.bandion@usi.ch

 

 

 

Italiano
   
 

As the only university in the Italian speaking region of Switzerland, USI is committed to the care and advocacy of the linguistic and cultural heritage of its territory.

Consistent with this goal, since 2012 the USI Study Advisory Service - in collaboration with the Institute of Italian Studies (ISI) and the responsible of the Italian language courses Susanne Stigen Pescia - has organised several activities that are now collected under the “+ italiano” label and directed by Nicole Bandion. On September 29th one of the flagship projects "+ identità: Settimana della Svizzera italiana" (more identities: Swiss-Italian Week) received a contribution of 40'000 CHF from the Canton Ticino. This financial aid is granted as part of the ‘Federal aid for the safeguard and promotion of the Italian language and culture’. From the year 2016 on the project will be sustained by the Federal Office of culture.

In order to keep in touch with the initiatives and sustain USI's engagement: follow us on our facebook and instagram profiles. You will find bellow a report on the activities from 2008 until today.

 
Activities done from 2008 until today
 

Cooperation with teachers from other Cantons

Every year Italian language classes (highschool level) from the rest of Switzerland come and visit USI or attend in their own schools presentations on the Università della Svizzera italiana. In addition to the relations with the individual teachers, these exchanges also strengthen the collaboration with ASPI (Swiss Association of Italian-language Professors).

 
2012
 

July 9-27: 1st edition of the USI Language Stays

The “USI Soggiorni linguistici" (USI Language Stays) are launched, giving high school students from the other side of the Alps - who have been studying Italian for at least one year - the opportunity to improve their knowledge in the Italian-speaking part of Switzerland.

 

 
2013
 

July 8th-August 4th: 2nd edition of the USI Language Stays

Given the large number of registrations, the offer is extended from 3 to 4 weeks.

 

September 6-7: 1st “Italiamo” conference at USI

While Italian language courses are cancelled in the high school of the Canton Obwald and questioned in St. Gallen, at USI – together with ASPI – the “Italiamo” conference is organised. The goal is to find practical solutions for a more efficient promotion of the Italian idiom north of the Alps. Addressed mainly to Italian-language teachers throughout the country, “Italiamo” gathers also various decision makers, representatives at the Federal level and several associations active in promoting the Italian language. Over 150 teachers took part in the event, from which various projects to promote the Italian language were launched.

 

September 23-27: 1st USI “Swiss-Italian week”

USI organises the “Swiss-Italian week” at the high school "Kollegium Spritus Sanctus" in Brig (VS), a theme week to promote the language and the culture of the Italian-speaking region of Switzerland. State councillors Oskar Freysinger (VS) and Manuele Bertoli (TI) are among the participants, which contribues in makting the event become “supra-Cantonal” and helps obtaining a considerable media coverage. In order to strenghten the bonds between linguistic regions, a class of the high school "Liceo cantonale di Lugano 1" is actively involved through a class exchange.

 
2014
 

July 7th-August 3rd: 3rd edition of the USI Language Stays

The “Soggiorni linguistici” are now a regular activity at USI.

 

August 25-29: 2nd “Swiss-Italian Week” in Trogen (AR)

Three key elements of the initiative, now renamed “+identità: Settimana della Svizzera italiana” (several identities: Swiss-Italian Week), are defined: an interactive itinerary, a mini-parliament and an exchange between classes. The second edition is held at the “Kantonsschule Trogen” high school (AR) and the exchange involves a class of the high school "Scuola cantonale grigione",  which students are all coming from the Italian-speaking part of Grisons. Member of Federal parliament Andrea Caroni (AR) and State councillors Rolf Degen (AR) and Martin Jäger (GR) are among the participants.

 

 

September 8-12: 3rd “Swiss-Italian Week” in Basel

The third edition of the "Swiss-Italian week" takes place at the “Gymnasium Leonhard” high school in Basel. Member of Federal parliament Iganzio Cassis (TI) and State councillors Guy Morin (BS) and Manuele Bertoli (TI) are among the participants. The class exchange involves a class of the hish school "Liceo cantonale di Mendrisio".

 

Christmas 2014: a mascot for “+ italiano”

The co-presidents of the Parliamentary intergroup “Italianità” order 70 cushions with the slogan “+ posto per l’italiano” (“more place for Italian”) printed on them, as a Christmas present for the members of their group. Originally part of the set up for the “Swiss-Italian Weeks”, the cushion becomes a mascot for the “+ italiano” campaign, finding a place in the upper and lower chambers of the Swiss Federal parliament.

 
2015
 

March: the “+ italiano” mascot at the Federal Council

The Federal Delegate for Plurilingualism, Nicoletta Mariolini, orders 300 personalised cushions with the logo of the Swiss Confederation, to give to Federal administration staff and to the 7 Federal Councillors.

 

April 20-24: 4th “Swiss-Italian Week” in Sursee (LU)

The fourth edition is co-organised by ASPI and takes place at the “Kantonsschule Sursee” (LU). Among the participants are: a member of Federal parliament Ignazio Cassis (TI) - devoted supporter of the initiative - and the State councillors Reto Wyss (LU) and Manuele Bertoli (TI). The exchange involves for the second time a class of the "Liceo cantonale di Lugano 1" high school.

 

July 6th-August 2nd: 4th edition of the USI Language Stays

For the first time more than 15 local host families collaborate to the initiave by hosting participants of the USI Language Stays!

 

 
Coming up

October 2015: three bike tours to discover Lugano (for USI students)

  • "Pranzo" (20.10)
  • "Aperitivo" (22.10)                             
  • "Tempo libero" (24.10)

March 21-25: 5th “Swiss-Italian Week”

Gymnase de la Cité, Lausanne (VD)

Juls 4-31: 5th USI Language Stays at USI

We are looking for local host families.

September 9-10 : 2nd “Italiamo” conference at USI

The programme will be available online in April 2016.

 

Contacts

Nicole Bandion
head of
#piùitaliano initiatives
nicole.bandion@usi.ch