|
USI, l’unica università della Svizzera italiana, si prefigge di tutelare e valorizzare il patrimonio linguistico e culturale della regione italofona a sud delle Alpi. |
 |
In linea con tale obiettivo, dal 2012, il Servizio orientamento e promozione dell’USI - in collaborazione con l’Istituto di studi italiani (ISI) e la responsabile dei corsi d’italiano Susanne Stigen Pescia - organizza varie iniziative ora raggruppate sotto il titolo "+ italiano". Il 29 settembre 2015 il Cantone Ticino, con un contributo derivante dall’Aiuto federale per la salvaguardia e promozione della lingua e cultura italiana, ha accordato al progetto faro "+ identità: Settimana della Svizzera italiana" un finanziamento di 40'000 CHF (dal 2016 il progetto sarà sostenuto dall'Ufficio federale della cultura).
Per seguire in tempo reale le iniziative e sostenere l’impegno dell’USI, vi diamo appuntamento su facebook e instagram. Qui di seguito troverete un resoconto delle attività realizzate dal 2008 ad oggi.
|
|
|
Collaborazione con docenti d’italiano d’oltralpe |
 |
Dal 2008 alcune classi d’italiano dei licei d’oltralpe vengono accolte in visita all’USI o assistono presso le loro sedi a delle presentazioni sull’Università della Svizzera italiana. Oltre ai rapporti con singoli docenti, si intensifica così la collaborazione con l’ASPI (Associazione svizzera dei professori d’italiano).
|
|
|
9-27 luglio: 1° edizione dei Soggiorni linguistici dell’USI |
 |
Vengono lanciati i “Soggiorni linguistici dell’USI” per dare la possibilità ai liceali d’oltralpe che studiano l’italiano da almeno un anno di perfezionare, nella Svizzera italiana, le loro conoscenze.
|
|
|
8 luglio-4 agosto: 2° edizione USI Soggiorni linguistici |
 |
A seguito delle crescenti adesioni da parte degli studenti d’oltralpe interessati ad approfondire la conoscenza dell’italiano, l’offerta passa da 3 a 4 settimane.
|
|
6-7 settembre: 1° Convegno “Italiamo” all’USI |
 |
Mentre l’insegnamento dell’italiano viene abolito nei licei del canton Obvaldo e messo in discussione a San Gallo, all’USI – in collaborazione con l’ASPI - viene organizzato il convegno “Italiamo”. Il convegno si pone l'obiettivo di trovare soluzioni concrete per promuovere più efficacemente l’italiano oltralpe. Rivolto ai docenti d’italiano di tutta la Svizzera, “Italiamo” riunisce anche varie figure con importanti ruoli decisionali, rappresentanti a livello federale e varie associazioni impegnate nella promozione dell’italiano. Hanno partecipato all’incontro, dal quale sono nati vari progetti di promozione dell’italiano, più di 150 docenti.
|
|
23-27 settembre: 1° “Settimana della Svizzera italiana” dell’USI |
 |
L’USI organizza la “Settimana della Svizzera italiana” al liceo "Kollegium Spiritus Sanctus" di Briga (VS), una settimana tematica per promuovere la lingua e la cultura della regione italofona del paese. All’iniziativa partecipano, conferendo all’evento un carattere “sovra-cantonale” e una notevole eco mediatica, i Consiglieri di Stato Oskar Freysinger (VS) e Manuele Bertoli (TI). Per rafforzare i legami fra le regioni linguistiche viene coinvolta una classe del Liceo cantonale di Lugano 1 in uno scambio tra classi.
|
|
|
7 luglio-3 agosto: 3° edizione dei Soggiorni lingusitici dell'USI |
 |
I "Soggiorni" entrano a pieno titolo tra le attività fisse dell’USI.
|
|
25-29 agosto: 2° “Settimana della Svizzera italiana” a Trogen (AR) |
 |
Vengono definiti i 3 “pilastri” per l’iniziativa ribattezzata "+ identità: Settimana della Svizzera italiana": un percorso interattivo, un miniparlamento e uno scambio tra classi. La seconda edizione ha luogo presso il liceo “Kantonsschule Trogen” (AR) e lo scambio avviene con una classe del liceo "Scuola cantonale grigione", composta di alunni provenienti dal Grigioni italiano. Partecipano inoltre alla “Settimana” il parlamentare federale Andrea Caroni (AR) e i Consiglieri di Stato Rolf Degen (AR) e Martin Jäger (GR).
|
|
8-12 settembre: 3° “Settimana della Svizzera italiana” a Basilea |
 |
La terza edizione si svolge presso il liceo “Gymnasium Leonhard” alla presenza del parlamentare federale Ignazio Cassis (TI) e dei Consiglieri di Stato Guy Morin (BS) e Manuele Bertoli (TI). Partecipa allo scambio una classe del Liceo cantonale di Mendrisio.
|
|
Natale 2014: una mascotte per “+ italiano” |
 |
I co-presidenti dell’Intergruppo parlamentare Italianità ordinano 70 cuscini con la scritta “+ posto per l’italiano” come regalo di Natale per i membri del loro gruppo. Inizialmente parte dell’allestimento delle “Settimane”, il cuscino diventa così una mascotte per la campagna “+ italiano” e trova un posto nella camera alta e bassa del parlamento.
|
|
|
Marzo: La mascotte “+ italiano” al Consiglio federale |
 |
La delegata federale al plurilinguismo, Nicoletta Mariolini, ordina 300 cuscini personalizzati con il logo della Confederazione per donarli ai dipendenti dell’amministrazione e ai 7 Consiglieri federali.
|
|
20-24 aprile: 4° “Settimana della Svizzera italiana” a Sursee (LU) |
 |
La quarta edizione è organizzata in stretta collaborazione con l'ASPI e ha luogo al liceo “Kantonsschule Sursee” (LU). Partecipano alla "Settimana" il parlamentare federale Ignazio Cassis (TI) - ormai affezionato all'iniziativa - e i Consiglieri di Stato Reto Wyss (LU) e Manuele Bertoli (TI). Per lo scambio è stata coinvolta nuovamente una classe del Liceo cantonale di Lugano 1.
|
|
6 luglio-2 agosto: 4° edizione dei Soggiorni linguistici dell’USI |
 |
Per la prima volta collaborano al progetto più di 15 famiglie ospitanti! Diventate anche voi famiglia ospitante per far conoscere meglio la Svizzera italiana a studenti d'oltralpe.
|