 |
Indagine su uso, soddisfazione e impatto di iCorsi2
L'eLab effettua regolarmente un'indagine sulla piattaforma iCorsi2 e sulla soddisfazione dei docenti e degli assistenti che la usano.
Tutti i docenti e gli assistenti sono invitati a partecipare all'indagine, compilando il questionario che si trova a questo URL: http://survey.elearninglab.org/index.php/616943/lang-it-informal. Il questionario è anonimo, la sua compilazione richiede circa 5 minuti.
Qui è possibile visualizzare i report delle indagini precedenti e informarsi sulle altre attività di valutazione svolte dall'eLab: http://www.elearninglab.org/servizi/valutazione.
|
 |
Nuovi video sul canale iTunesU dell'USI
L'intero ciclo delle Lecturae Dantis, promosse dall'Istituto di studi italiani (ISI), è disponibile sul canale iTunesU dell'USI. Le letture sono suddivise in tre collezioni (Paradiso, Inferno e Purgatorio), contenenti 14 video l'una.
Inoltre, il video della lezione di commiato del prof. Mauro Baranzini, dal titolo "Economia e società civile: tra passato sostenibile e un futuro incerto", è stato aggiunto alla collezione "Scienze economiche".
Vi invitiamo a dare un’occhiata all’ampia scelta di lezioni disponibile sul canale dell'USI: https://itunes.apple.com/ch/institution/usi-universita-della-svizzera/id557714470?l=it.
|
 |
Seminari eLab
Nelle prossime settimane, l’eLab propone alcuni seminari sull’uso della piattaforma iCorsi2 e di altri strumenti per la didattica.
I seminari proposti sono i seguenti:
- iCorsi2 BASE (1h30 circa): introduzione alla piattaforma e alle sue principali funzionalità (indicato per chi non ha mai usato iCorsi2).
- iCorsi2 COMPITI (45’ circa): come creare un compito da consegnare tramite iCorsi2, come inviare feedback (commenti, annotazioni, valutazioni) agli studenti.
- TURNITIN (45’ circa): come usare il software antiplagio Turnitin attraverso iCorsi2.
- iCorsi2 QUIZ (45’ circa): come creare un quiz su iCorsi2 (tramite il software HotPotatoes), come creare e gestire le domande e i feedback.
- iCorsi2 VALUTAZIONI (45’ circa): come gestire le valutazioni degli studenti, come creare una scala per i voti, come esportare la tabella con tutte le valutazioni.
- iCorsi2 ATTIVITÀ CONDIZIONALI (45’ circa): come rendere una risorsa/attività accessibile solo a determinate condizioni, come strutturare il proprio corso utilizzando le attività condizionali.
- iCorsi2 WIKI (45’ circa): come creare una wiki su iCorsi2 per permettere ai partecipanti di creare e modificare testi in modo collaborativo.
- iCorsi2 WORKSHOP (45’ circa): come creare un'attività di peer assessment su iCorsi2.
- iCorsi2 FORUM/GRUPPI (45’ circa): sulla comunicazione asincrona con e tra gli studenti, come creare e gestire gruppi all'interno di un corso.
- iCorsi2 LIBRO (45’ circa): come creare su iCorsi2 una risorsa con più pagine che possono contenere testo, immagini, video, ecc.
- MINDMEISTER (45’ circa): software che permette di creare mappe concettuali online e di modificarle collaborativamente.
- SWITCHinteract (45’ circa): servizio offerto da SWITCH e basato sul software Adobe Connect, che permette di organizzare conferenze via web.
Potete trovare il calendario dei seminari e le rispettive form per l'iscrizione al seguente indirizzo: http://www.elearninglab.org/eventi.
Vi ricordiamo che nella sezione delle FAQ di iCorsi2 (http://faq.icorsi.ch) potete trovare indicazioni su come sfruttare le principali funzionalità della piattaforma e degli altri strumenti offerti.
|
|
|
|